“Poesie d’aria” di Gabriella Sica
Suggestioni dell’aura petrarchesca e memoria dantesca, in una raccolta di versi rigorosa e precisa, fatta di sezioni che richiamano il tema dell’aria, nelle sue varie accezioni. Nella convinzione che è proprio l’aria «l’unico resto che rimane al poeta oggi»
Studium fuit alma poesis: così Boccaccio voleva essere ricordato, quando compose un carme latino (X) come epitaffio per il suo sepolcro. Qui confessava di aver avuto come padre Boccaccino, come patria Certaldo e come amore che lo aveva nutrito l’alma poesia, quella che dà vita e che ristora. Per lui che non aveva mai conosciuto […]
continua »
“Cronaca di una vita abitante (1806-1843)”
Giorgio Agamben ricostruisce gli ultimi anni di esistenza del poeta. Posto ai margini della società, i suoi gesti, i suoi modi, la sua idea filosofica dell’Io sembrano «pretendere una dimensione pubblica il cui significato politico Agamben prova a mettere in luce»
Per chi fosse andato a far visita a Hölderlin nella torre affacciata sul Neckar a Tubinga sarebbe stato possibile, secondo la testimonianza di C. T. Schwab, ascoltarlo suonare il fortepiano e cantare, fra le altre possibilità, un’aria tratta dall’opera buffa di Giovanni Paisiello, L’amore contrastato o La bella molinara, tradotta in tedesco: Mich fliehen alle Freuden (Nel cor più […]
continua »
“Filosofia della resistenza”
Lo spirito di resistenza in Antigone, Elettra e Filottete. Tre brevi e significativi testi di Simone Weil, attraverso i quali, recuperando il teatro sofocleo, la filosofa che «aderì a modo suo» al partito dei poveri e degli oppressi intendeva nutrire la sensibilità operaia
Quando nel 1936 a Simone Weil fu concesso di pubblicare sulla rivista operaia “Entre Nous” un suo breve testo nel quale interpretava la tragedia sofoclea di Antigone, la filosofa chiese che venisse usato come suo pseudonimo quello di Cleante, che, come spiega lei stessa in una lettera, era «il nome di un greco che univa […]
continua »
Ricordo di Enrique Irazoqui
Scomparso a 76 anni, è stato il Cristo del “Vangelo” di Pasolini. Di origini basche, attraversato da uno spirito rivoluzionario, partecipò al “simposio” pasoliniano e da Elsa Morante apprese, e poi esercitò per tutta la vita, la critica radicale dei poteri
Il non ci rivedremo mai più, come scrive Leopardi nello Zibaldone, non può non produrre una sensazione triste e una commozione ed è proprio quel mai più che non può essere udito senza una particolare sensazione di smarrimento. È così che una vita compiuta, giunta al suo termine, ci fa tornare in mente una serie di ricordi. Mi piace […]
continua »
Opere recenti di Monica Ferrando a Roma
Dall’oro, al bianco, al nero, al bianco e nero che si fa ombra… In mostra, un percorso di pratica pittorica che attinge alla potenza originaria dell’immaginazione per rappresentare l’invisibile
Nel corpo a corpo con le immagini, capita talvolta di imbattersi nel ricordo, come mi è successo contemplando un dipinto di Monica Ferrando, Corda e furlana (2018, olio su tela), in mostra al Museo Carlo Bilotti di Roma. Quella scarpa abbandonata su uno sfondo bianco, su cui essa proietta la sua ombra, mi ha fatto tornare alla […]
continua »
Società e covid-19: le polemiche su Agamben
Le reazioni anche violente alla tesi espressa in un articolo dal filosofo denunciano strumentalizzazioni, sprezzo dello studio, intolleranza verso chi non è allineato col pensiero dominante. Ma le idee profonde sono destinate a essere comprese nel tempo
Pensando allo studio in tempi di quarantena, mi torna alla mente la voce del poeta Caproni, riascoltata in un filmato di Gabriella Sica: il poeta è come un minatore, il quale dalla superficie, cioè dall’autobiografia, scava finché trova un fondo nel proprio io che è comune a tutti gli uomini e così scopre gli altri […]
continua »
“Tu io e Montale a cena” di Gabriella Sica
La metafora del nutrimento, il significato profondo e poetico dell’amicizia, il sentimento di una presenza che accompagna il sentimento dell’esistenza. Nelle 40 poesie dedicate al poeta di Fiume scomparso nel 2016, alla sua dolce alterità
Sono occorse quaranta settimane per comporre le quaranta poesie di questo libello, come si legge nella nota dell’autore in chiusura del libro. E le quaranta settimane vanno contate a partire da un giorno preciso, il 17 aprile del 2016, che coincide con un giorno significativo per la segreta trama del volume: il giorno in cui […]
continua »