Nicola Fano
Un piccolo, prezioso saggio del premio Nobel

Sudamerica immaginato

In breve e prezioso scritto Mario Vargas Llosa dimostra come gli europei non abbiano solo colonizzato l'America Latina, ma le abbiano rubato l'identità. Rendendola l'incarnazione dei propri sogni e dei propri incubi

L’America Latina non esiste. O, meglio, quella vera non esiste per noi europei, abituati come siamo a cercare in quel Continente il paradiso o l’inferno (a seconda delle convenzioni o delle convinzioni). È la teoria di Mario Vargas Llosa (uno che di certe cose se ne intende), espressa in un saggio godibile quanto pignolo, appena […]

continua »
Nicola Fano
Dal 1849 a oggi: un salto indietro

Ciò che non siamo

Rileggendo la "Costituzione della Repubblica Romana” appena ristampata da liberilibri, viene spontaneo non solo valutare la potenza etica e progressiva dei padri risorgimentali, ma anche la grettezza (antistorica) dell'Italia presente

«La Repubblica colle leggi e colle istituzioni promuove il miglioramento delle condizioni morali e materiali di tutti i cittadini»: non è un tweet. «La Repubblica riguarda tutti i popoli come fratelli: rispetta ogni nazionalità; propugna l’italiana». Andate a dire, oggi, che c’è stato un altro tempo etico, per questo nostro disgraziato Paese! Eppure: ponete il […]

continua »
Pier Mario Fasanotti
Consigli per gli acquisti

Pinochet non cantava

Tre storie censura: Antonio Skàrmeta racconta quella del Cile alla fine della dittatura; Le Clézio quella che ci impongono le parole stesse; Mario Lentano quella diffusa nell'Antica Roma

IL VALZER DEL NO. Augusto Pinochet salì al potere in Cile con un golpe militare, nel ’73. Durante la sua dittatura ci furono 40 mila sparizioni, 600 mila tra arrestati e torturati. Nell’89 la giunta indisse un referendum: vinsero gli oppositori, che votarono “no”. Lasciò il potere nel ’90 rimanendo però capo delle forze armate […]

continua »