Ceppo Poesia 2023 in tre parole /1
Il 67° Premio Ceppo dedicato quest’anno alla Poesia rilancia la propria “missione culturale”. Sei i finalisti scelti tra i molti partecipanti. Ecco come sintetizzano in tre parole-chiave il loro “centro di gravità” poetico. Si inizia oggi con il primo vincitore del Premio Ceppo Selezione Poesia Under 35
Al via il 5 maggio il Premio Internazionale Ceppo, presieduto e diretto da Paolo Fabrizio Iacuzzi. È un premio-laboratorio che mette a fuoco le radici della letteratura, anche nel nome di Leone Piccioni, fondatore del premio. Francesco Brancati con L’assedio della gioia (Le Lettere) è uno dei tre finalisti al Ceppo Poesia Under 35, che il 7 maggio […]
continua »
Un libro di Mario Aldo Toscano
Un viaggiatore inglese arriva in un paese dell'Alta Val d'Agri e lo rende protagonista della sua osservazione su luogo-identità-comunità. Il risultato è un’appassionata e non convenzionale interpretazione dello spirito segreto di molte preziose realtà di cui è disseminata l’Italia. Un patrimonio culturale da rilanciare
È un gioco narrativo molto originale e penetrante quello istituito tra autore, protagonista e contesto nell’ultimo libro di Mario Aldo Toscano, già direttore del Dipartimento di Scienze Sociali all’Università di Pisa e presidente del Comitato Scientifico del Circolo Culturale Silvio Spaventa Filippi. Il testo si intitola Calde lontananze. Brendon a Moliterno (Le lettere, 263 pagine, […]
continua »
“Il segreto” di Roberto Carifi
Nella nuova raccolta continua il confronto estremo del poeta pistoiese con le asperità della vita, con l’incombenza della morte e il dolente cantilenare dei versi fa male. Eppure è un male consolante, appagante nella sua umanità. Come accade solo nella vera poesia…
Della poesia di Roberto Carifi ho scritto più volte, sottolineandone le coordinate e lo strenuo confrontarsi con le molteplici asperità della vita, ma è sempre doveroso riprendere i fili della sua scrittura e parlare delle nuove versioni, del suo camminare sull’orlo del precipizio. Oggi ci giunge un esile libretto, con trentasei poesie di questi ultimissimi […]
continua »
Un saggio di Andrea Gareffi
Tutta la produzione del poeta di “Ossi di seppia”, sin dagli esordi, è caratterizzata dalla relazione di elementi contraddittori ugualmente validi che amplificano la potenza del lirismo. Ai confini del metafisico…
«Codesto solo oggi possiamo dirti:/ ciò che non siamo, ciò che non vogliamo». La celeberrima formula ‘negativa’ di Eugenio Montale impegna ancora oggi, a novant’anni dalla pubblicazione degli Ossi di seppia, critica e lettori. Non è qui negata la trascendenza in senso stretto, ma in senso puramente platonico: ovvero il rimandare ad altro. La trascendenza […]
continua »