Leonardo Tondo
Al cinema il remake del gorilla non più “King”

Kong e l’homo statunitensis

Il messaggio della nuova confezione cinematografica del bestione innamorato, che nonostante qualche incongruenza e punti non chiariti è un’ottimo film d’avventura, è questa volta ecologico: evitare di sottomettere la natura (o i popoli), piuttosto imparare a conviverci… I punti in comune con “La Bella e la Bestia”

Questa volta il gorilla formato grattacielo si chiama solo Kong. Per chi ama il genere (Jurassic Park, l’omonimo King, Pianeta delle Scimmie), sicuramente Kong: Skull Island di Jordan Vogt-Roberts è un’ottima pellicola di avventura su un’isola considerata deserta ma in cui si sospettano attività poco chiare. Un immancabile scienziato convince un senatore a mandare un […]

continua »
Lidia Lombardi
Il successo del cartoon umanizzato

Il Disney rifatto

Il remake in carne e ossa de “La Bella e la Bestia” con Emma Watson aggiunge un po' di "politicamente corretto" ma convince grazie ai suoi effetti speciali. E al cast davvero eccezionale

Il responso del botteghino è trionfale: nel week end di uscita ha battuto al rialzo ogni previsione La Bella e la Bestia, il remake live del cartoon Disney del 1991, l’unico ad aver conquistato due Oscar (miglior canzone originale e migliore colonna sonora): 170 milioni di dollari negli Usa (record assoluto dei film “per famiglia”), […]

continua »
Paola Benadusi Marzocca
Regali di Natale

Il polledrino di Gramsci

Tempo di fiabe per i più piccoli, veri protagonisti di queste feste. Molte le proposte tra classici evergreen e nuovi titoli. Dal “Principe felice” di Oscar Wilde alla rivoluzione dei giocattoli che scrivono a Babbo Natale... E tra le sorprese, il ricordo d'infanzia narrato dal padre nobile del comunismo a suo figlio Delio

Fortunati i bambini che ricevono in dono albi di fiabe antiche e moderne, grandi o di formato più piccolo, pieni di immagini dai colori vivaci o più tenui, arricchiti da narrazioni suggestive che aprono dimensioni inaspettate e incredibili. Del resto che cosa c’è di più importante del diletto e dell’istruzione dei bambini? Uno dei grandi […]

continua »