Giuliano Capecelatro
A proposito di "Dominio"

Religione del denaro

Marco D'Eramo analizza il percorso che ha trasformato i principi del liberismo economico in una vera e propria ideologia indiscutibile. L'unica che oggi si impone ovunque, dettando etica e comportamenti. A vantaggio di pochi, ovviamente

La domanda sorge spontanea appena terminata la lettura di Dominio, il più recente lavoro di Marco D’Eramo. Una scudisciata a coscienze da tempo sonnacchiose. Quale Gorgone mai ci ha impietriti e impedito di scendere in strada per dar vita a un nuovo 1789, intonando furenti Ah! ça ira, ça ira ça ira ….? Perché le […]

continua »
Pier Mario Fasanotti
A proposito de “I luoghi del pensiero”

La mela del sapere

Isaac Newton, Spinoza, Albert Einstein, Karl Marx, Thomas Mann: Paolo Pagani va "a passeggio" tra i luoghi e i fondamenti del sapere occidentale. Per calcolare quale reale, terribile distanza ormai ci separa da loro

Il dubbio è così forte che a volte diventa malinconica certezza: oggi siamo mediamente più ignoranti di ieri? L’Europa, che recentemente si è posta delle domande politiche, è da considerare ancora la naturale erede del grande pensiero scientifico-filosofico-letterario? Isaac Newton, e siamo a cavallo tra il 1600 e il 1700, sosteneva che «viviamo in un […]

continua »
Raoul Precht
Periscopio (globale)

Romantico Marx

In vista del bicentenario della nascita, il film di Raoul Peck racconta la tempesta globale, quella romantica, nella quale il pensiero di Marx e Engels prese vita. Come per dimostrare che diritti e libertà non erano valori estranei all'Occidente, allora...

“Spät kommt ihr – doch ihr kommt!” (“Tardi giungete, ma alfin giungete!”), scriveva Schiller in apertura del Wallenstein; un incipit drammatico da cui possiamo partire oggi per fare un po’ d’ironia circa le traversie distributive che devono aver ostacolato finora l’uscita da noi del Giovane Karl Marx. Il film del regista haitiano Raoul Peck è […]

continua »
Angela Scarparo
Parla il filosofo torinese

Le catene di Ferraris

Intervista a Maurizio Ferraris, in occasione dell'uscita di “Mobilitazione totale”: «L'uomo è votato alle catene, non alla libertà. Questo è il mondo reale, l’unico che ci sia»

Incontriamo il filosofo Maurizio Ferraris all’indomani dell’uscita del suo nuovo libro, Mobilitazione totale, pubblicato da Laterza e così introdotto nella quarta di copertina: « Forse per la prima volta nella storia del mondo l’assoluto è nelle nostre mani. Ma avere il mondo in mano è anche, e automaticamente, essere in mano al mondo». Ferraris, lei […]

continua »
Erminia Pellecchia
Dal 9 maggio parte la kermesse veneziana

Rivoluzione Enwezor

Dall'elogio di Karl Marx alla denuncia del regime di Fidel Casto; da Boltanski a Marlene Duma, da Fabio Mauri a Georgia Baselitz: è la prossima Biennale Arte di Okwui Enwezor

Capitolo primo, ILLUMination: la conoscenza intuitiva e il pensiero illuminato quali mezzi per affinare la percezione. Secondo, Il Palazzo Enciclopedico, la creazione artistica nella sua genesi primaria, le forze interiori che spingono l’uomo e l’artista a dare vita a rappresentazioni. Firmati Bice Curiger (2011) e Massimiliano Gioni (2013), punti di vista diversi, unico comune denominatore […]

continua »
Mario Massimo
Un saggio pubblicato da Laterza

Storia del prestito

Amedeo Feniello ha scritto una storia della finanza e delle banche, dal Medioevo in poi, che sembra un romanzo. Senza lieto fine: «il sogno di creare ricchezza con la ricchezza»

Il capitalismo, a dispetto di Marx, sembra vivo e vegeto: qualche défaillance, a vero dire, la incontra, ma non troppo diversamente da un vecchio zio dal passo malfermo. In merito ai primi vagiti, del pestifero vegliardo, più di un fotogramma può fornircelo ora Amedeo Feniello, nel recente Dalle lacrime di Sybille (Laterza, pp. 300, € […]

continua »
Nuovo monito del Pontefice

Karl e Francesco

Le parole rivoluzionarie del Papa finiscono per ricalcare (e ri-attualizzare) altre parole rivoluzionarie: vi proponiamo uno strano parallelismo

Ieri il Papa ha incontrato i luterani e, forse spinto dal pauperismo di principio degli interlocutori, ne ha detta un’altra delle sue, un’altra delle sue massime molto condivisibili sull’immoralità della ricchezza eccessiva. Papa Francesco: “Quante famiglie abbiamo visto distrutte per i soldi: fratello contro fratello; padre contro figlio. Quando una persona è attaccata ai soldi, […]

continua »