Raffaella Resch
Paul Klee a Basilea

L’occhio della mente

Per il pittore svizzero l’astrazione non è una strada a senso unico, ma procedimento e obiettivo al tempo stesso. Un percorso di ricerca teso alla semplicità di espressione, una forma in divenire. Aspetti che la mostra alla Fondation Beyeler indaga attraverso 110 opere “di prima classe”

In Italia Klee è molto amato, eppure molti aspetti della sua arte, se non anche della sua vita, sono ancora poco noti. È piuttosto curioso ad esempio che ci si confonda sulla sua nazionalità: in effetti, nato a Münchenbuchsee nei pressi di Berna da padre tedesco e madre svizzera, l’artista chiederà la cittadinanza elvetica nel […]

continua »
Pasquale Di Palmo
Al Guggenheim di Venezia

I fili d’erba di Tancredi

Nella retrospettiva dedicata al pittore feltrino reso celebre dalla collezionista americana, una novantina di opere ricostruisce il suo percorso creativo sempre in fieri, misurandosi con qualsiasi novità artistica e reinventandola in modo del tutto personale

Fu il pittore americano William Congdon a presentare Tancredi Parmeggiani a Peggy Guggenheim. Era il 1951 e la mecenate americana intuì subito che quel giovane introverso e taciturno, che camminava trascinando i piedi e che si firmava semplicemente con il patronimico, aveva talento da vendere. Contravvenendo ai suoi principi gli mise subito a disposizione uno […]

continua »