Every beat of my heart
Da “Le mille e una notte” al legno della Croce. Borges svela senza spiegare, «facendo tutto oscuro ed evidente all’unisono», come scrive Roberto Mussapi che ha tradotto questi versi del grande argentino
Prodigio del mago Borges. La poesia inizia come una fiaba e da una fiaba delle Mille e una notte, il libro più amato da lui, Borges, e da Stevenson (e da chi scrive queste righe): leggiamo di un sultano che si traveste per vivere tra gli uomini, i poveri e comprenderne l’esistenza. Nella cronaca, e nella […]
continua »
Every beat of my heart
Il grande argentino raggiunge elementari «vertici di intelligenza del mondo». Posa sulle cose lo sguardo di un bambino che si abbandona allo stupore. Con l’acuta capacità di essere posseduto dalla poesia
Il miracolo della poesia è questo: aver visto, aver guardato, aver perduto memoria e poi essere stati posseduti da un profumo, dall’umidità di un androne. Il sapiente Jorge Luis Borges raggiunge vertici di intelligenza del mondo, che quasi sempre si svelano, paradossalmente, scoperte elementari. La poesia conosce la figura del bambino, il puer di Pascoli, […]
continua »
Every beat of my heart
Lo scrittore argentino - saggista, narratore, poeta - è un grande a tutto tondo. Straordinaria la sua visione dell’eroe greco ritornato in patria, che dopo aver fatto giustizia riposa finalmente nel talamo abbracciato a Penelope: dov’è Nessuno?
Borges, uno dei più clamorosi Nobel negati di sempre, accanto a quelli a Luzi, Bonnefoy e altri – e accanto a quelli giustamente assegnati nel recente passato (Soyinka, Walcott, Heaney, Milosz) – è l’esempio unico, nella modernità, di scrittore totale. Spesso il grande poeta è saggista, a volte anche narratore, e che un romanziere sia […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Intreccio infinito è la storia del mondo, un vortice che ci risucchia e di cui non sappiamo interpretare l’idioma. Ma - ci svela Borges - in questa babelica confusione, in questo mistero che ci strazia riusciremo a cogliere, come in un sogno, il fremito di un ago di bussola…
Jorge Luis Borges, uno dei Nobel negati (con Pound, Luzi, Bonnefoy) che gridano scandalo (accanto a tanti meritatissimi), è uno dei grandi Maestri del Novecento. E in quanto tale ci svela il mondo alle spalle di quel secolo intelligente e scettico, fremente e superbo: ci addita lo spazio eterno della Piramide, il segreto iniziatico del […]
continua »
Ancora su “La metamorfosi”
A un secolo dalla prima pubblicazione del celebre racconto di Kafka, breve indagine sulle possibili letture del destino di Gregor Samsa nell’invenzione fantastica del suo autore. Non ultima quella religiosa, che spazia dal “Samsara” alla cristiana santificazione redentiva
«Chi ha letto La metamorfosi di Kafka e riesce a guardarsi nello specchio senza indietreggiare è forse capace, tecnicamente parlando, di leggere i caratteri stampati, ma è analfabeta nell’unico senso che conti realmente». Queste parole scritte da George Steiner nel primo saggio del volume Linguaggio e silenzio mi tornano alla mente in questi giorni insieme […]
continua »
Un libro da non perdere
Adelphi ripubblica i saggi danteschi del grande scrittore argentino. Che lesse la Divina Commedia come un sogno terribilmente concreto e umano
L’atto del comporre letterario, e, prima ancora, del suo farsi nella mente di un autore (o di più autori, magari, al di là di labirintiche voragini temporali), ha una presenza centrale, nell’opera dell’argentino Jorge Luis Borges: autore di cui sembra ormai essersi non poco appannata la rinomanza, alta, nella seconda metà del secolo appena trascorso, […]
continua »
A proposito del film di Tibor Takacs
Tra “Spider 3D“ (che esce oggi) e Walter Zenga c'è una lunga genia di ragni. Cinematografici, letterari, calcistici. Perché la tela non è solo una metafora, ma anche un'opportunità
L’uscita del micidiale Spiders 3D di Tibor Takacs ci offre lo spunto per passare in rassegna alcune pellicole che hanno utilizzato come protagonisti aracnidi i quali, non dimentichiamolo, sono stati i primi a colonizzare la terra emersa e quindi hanno tutti i diritti ad occupare il set, se non altro per usucapione. Partendo da Tarantula […]
continua »