A proposito di “Tu non c'era ancora”
Nella “riscrittura” in italiano di sue poesie composte in francese, l’autore nato in Lussemburgo da genitori abruzzesi «promuove l'idea di una poesia vissuta come ascolto e condivisione di visioni, poesia che diventa base fondante di una comunità universale, antidoto ai conflitti…»
C’è una linea, un filo ininterrotto di parole, che lega la raccolta Tu non c’era ancora (Milano, La Vita Felice, 2022) alla ricerca linguistica di Jean Portante, e lo fa nel segno dell’idea, personalissima e tutta portantiana, di “langue baleine”. La “langue baleine” nasce da una potente similitudine: come il cetaceo nasconde il suo polmone, il ricordo […]
continua »
Il Festival internazionale di Lima
L'economia del paese è in forte crescita e anche la cultura ne risente beneficamente. Lo conferma la seconda edizione di uno degli appuntamenti poetici più importanti dell'America latina, in programma dal 4 al 7 luglio, dedicato quest'anno al Brasile. Tra le numerose presenze, anche quella del cinese in odore di Nobel Bei Dao, oggi in esilio per la sua opposizione al regime
È opinione condivisa che il Perù sia il più affascinante dei paesi dell’America Latina, con i suoi mutevoli paesaggi (gli altopiani, le alte vette innevate, l’Amazzonia settentrionale, i deserti, ecc.), le sue fulgide perle conosciute da tutti come Machu Picchu e il lago Titicaca, i colori sgargianti di certo artigianato che riprende le magnifiche fattezze […]
continua »