Il mistero napoletano
Da Caravaggio a Kim Min Jae, da San Gennaro a San Giuseppe dei Ruffi, da Osimhen a Jannis Kounellis: viaggio a Napoli. Che non è solo la città delle contraddizioni ma anche quella dove la realtà sembra segnata dalla magia. O dalla maledizione
Hanno imballato l’obelisco di San Gennaro con un velo bianco. Dovranno fare dei restauri, chissà da quando è messo così. Almeno nessuno potrà toccarlo per festeggiare lo scudetto quando arriverà. Napoli, via dei Tribunali, piazzetta Cardinale Sisto Riario Sforza, quartiere San Lorenzo. Dalla sala del Coretto del Pio Monte della Misericordia si guarda bene la […]
continua »
Al Maxxi di Roma
Grande, imperdibile omaggio a Claudio Abate, fotografo che dagli anni Sessanta in poi ha testimoniato la creatività underground romana. Da Carmelo Bene a Jannis Kounellis, da Mario Schifano a Anselm Kiefer.
«Benedette foto, mi hanno salvato!». Dalla galera, intendeva Carmelo Bene sessant’anni fa. Era successo che l’attore-regista aveva portato in scena Cristo ‘63 con tutta la carica di trasgressione che gli aveva gonfiato il petto. In un teatrino off di Trastevere, com’era regola nell’epoca in cui tutto doveva cambiare, in primis il rito borghese del teatro. […]
continua »
La Domenica: itinerari per un giorno di festa
Fervono i preparativi per la celebrazione il 17 gennaio di Antonio da Padova, l'aureolato che raccoglie devoti in tutto il mondo. Un fine settimana, il prossimo, denso di eventi, a cominciare da quello di Novoli, in Puglia, “messo in scena” quest'anno da Kounellis
Guardate il cielo di notte, il prossimo fine settimana. Nelle campagne di mezza Italia, nel centro-sud ancora impastato di tradizioni contadine, di leggende pagane e di riti sacri, il buio freddo e impenetrabile sarà squarciato da bagliori. Guizzi corruschi, a lambire la luna, le stelle. Sono i falò che salutano Sant’Antonio Abate – Sant’Antuono a Napoli, Sant’Andonie […]
continua »
All'Accademia di San Luca di Roma
Gli allievi (da Kounellis a Giosetta Fioroni) e gli amici (da Angelo Gugliemi a Francesco Moschini) hanno reso omaggio all'arte e al magistero di Toti Scialoja. A cent'anni dalla nascita
«Bisogna ricordare con chiarezza che quell’uomo sottile e maliconico insegnava in Accademia cose rivoluzionarie e creava con gli allievi un clima speciale», ha dichiarato Jannis Kounellis, aggiungendo che, quando aveva 20 anni, fu proprio quel suo maestro, Toti Scialoja, a fargli fare «la prima mostra, pagando lui la galleria e scrivendomi una presentazione». Nella sua […]
continua »
Una mostra curata da Andrea Viliani
Il Madre rende omaggio a Lucio Amelio, il gallerista/mercante/mecenate che trasformò il paesaggio artistico della città e la inserì nel grande circuito della ricerca internazionale
«Con questa prima indicazione culturale intendiamo fare riferimento ad una nuova condizione dell’arte attuale nei Paesi dove è sentita l’urgenza di un’alternativa che può e deve darsi alla situazione che oggi si avanzano sul piano allargato delle vicende umane. Non mostre o rassegne, quindi, ma incontri per una divulgazione acuta e sensibile di documenti atti […]
continua »
Al Museo Bilotti di Roma
Una splendida mostra ripropone il tormento del grande artista che, alla fine della sua parabola, sentiì il bisogno di puntare sull'astrattismo. E così, adesso, Jannis Kounellis gli rende omaggio
Il primo incontro risale alla fine degli anni Cinquanta. Jannis Kounellis, 76 anni, padre fondatore dell’arte povera, allora appena ventenne, festeggia la sua prima personale in una galleria oggi entrata nella leggenda, la Tartaruga di Plinio De Martis. Da due anni si è trasferito a Roma dalla Grecia, è ancora in cerca di una sua cifra: […]
continua »
Post-classici in mostra al Palatino
All’interno del panorama contemporaneo, una corrente di artisti si oppone a fragili post-duchampismi e riafferma la grammatica della classicità. Rinterpretandola. Maestri che hanno attraversato il '900 come Pistoletto, Paladino, Paolini, Kounellis insieme ad artisti più giovani
Sulla volta della Sala dei capitelli, ambiente di rappresentanza del palazzo di Domiziano, riaffiorano le tracce della sontuosa decorazione in rosso e oro, appena restaurata. Al di sotto, tra colonne mozzate e disegni interrotti dal tempo, la testa dal perfetto plasticismo di Claudio Parmiggiani sosta sulla linea fugace che separa l’interno dall’esterno, la luce dall’ombra. […]
continua »