Danilo Maestosi
Alle Scuderie del Quirinale di Roma

Calvino da vedere

La grande mostra che le Scuderie del Quirinale dedicano a Italo Calvino (e ai suoi rapporti con l'arte) è una delusione: a parte qualche intuizione di Giulio Paolini o Gianfranco Baruchello, le parte "scritta" sovrasta quella direttamente in esposizione

La pagina più intrigante è all’esterno. È un’istallazione luminosa presa in prestito a Torino dove da oltre 20 anni viene esposta come addobbo natalizio. E, collocata lungo la strada che da via Nazionale porta al Quirinale, supera il portone delle Scuderie e si arresta davanti all’obelisco dei Dioscuri. Di giorno si notano appena delle sagome […]

continua »
Danilo Maestosi
Due stili a confronto

L’arte è una domanda?

Giulio Paolini all'Accademia di San Luca, Francesco Vezzoli al Palaexpo: due mostre a Roma si interrogano, in modo radicalmente diverso, sul senso della creatività. Uno con toni apocalittici, l'altro sposando l'autoironia del kitsch

A come Accademia. Sì, ci si può ancora misurare con l’arte del passato, e con l’Accademia che ancor più del museo ne tiene vivo il fuoco, senza chiamarsi fuori dalla contemporaneità e senza rifugiarsi nelle condanne a morte che costellano la furia demolitoria delle avanguardie. Ce lo dimostra, con tutto il talento di mettere in […]

continua »
Danilo Maestosi
Al Palazzo delle Esposizioni di Roma

L’ultimo Pantheon

Da Titina Maselli a Giulio Paolini, da Plinio De Martis a Gian Tomaso Liverani: sei "siparietti" al Palaexpo per iniziare a ragionare su settant'anni di arte a Roma. Con poco senso della storia e tanta voglia di “piacere”

Pur avendo scontato i contraccolpi della pessima gestione del Campidoglio da parte della giunta grillina con una vistosa perdita di finanziamenti, pubblico e prestigio, il Palaexpo di via Nazionale, a Roma, resta un osservatorio privilegiato per misurare le trasformazioni del sistema espositivo romano. La Storia dell’arte messa al bando come criterio guida dal riallestimento patchwork […]

continua »
Danilo Maestosi
“Essere o non essere" a Roma

L’artista fantasma

La mostra di Giulio Paolini al Macro è un gioco di rifrazioni, di inquadrature e di specchi con cui l’autore confessa da sempre la propria insufficienza e la propria distanza

Essere o non essere, si interroga e ci interroga Giulio Paolini nella mostra, che ha così intitolato, in scena fino a marzo nell’imbuto di sale basse del museo romano Macro. Un po’ un omaggio al rito iniziatico del teatro per il quale l’artista, 74 anni, genovese trapiantato a Torino, dove il suo rigoroso talento concettuale […]

continua »
Rita Pacifici
Post-classici in mostra al Palatino

Il canone necessario

All’interno del panorama contemporaneo, una corrente di artisti si oppone a fragili post-duchampismi e riafferma la grammatica della classicità. Rinterpretandola. Maestri che hanno attraversato il '900 come Pistoletto, Paladino, Paolini, Kounellis insieme ad artisti più giovani

Sulla volta della Sala dei capitelli, ambiente di rappresentanza del palazzo di Domiziano, riaffiorano le tracce della sontuosa decorazione in rosso e oro, appena restaurata. Al di sotto, tra colonne mozzate e disegni interrotti dal tempo, la testa dal perfetto plasticismo di Claudio Parmiggiani sosta sulla linea fugace che separa l’interno dall’esterno, la luce dall’ombra. […]

continua »