Giuliana Bonanni
Finestra sul mondo

Grand tour Turner

Il ritorno alla normalità, in Francia, coincide con l'apertura di una bella mostra di William Turner al Musée Jacquemart-André di Parigi. Una retrospettiva dei dipinti e degli acquarelli di viaggio del grande pittore inglese: dalla Manica a Venezia

Con un ritardo di oltre due mesi sulla data prevista, da fine maggio dieci tele a olio e sessanta acquarelli di William Turner (1775-1851), prestito eccezionale dal fondo Turner della Tate Gallery, sono finalmente in mostra nel museo parigino Jacquemart-André. L’esposizione delle opere, molte delle quali per la prima volta in Francia, è stata prorogata […]

continua »
Giuliana Bonanni
Finestra sul mondo

Salvate i bouquiniste

A Parigi hanno riaperto i bouquiniste, le librerie di rarità e volumi usati (ma anche souvenir) lungo la Senna. Hanno chiesto protezione all'Unesco per non sparire. E sognano di tornare a essere "antiquari popolari"

Dopo la chiusura per il lockdown, liberati dal malefico sortilegio che li aveva fatti sparire, dall’11 maggio i bouquiniste parigini sono tornati sui lungosenna con le loro bancarelle, grandi “scatole” di metallo verde piene di vecchi libri, fumetti, cartoline e, talvolta, semplici souvenir. Dei 227 titolari della concessione gratuita del comune di Parigi, sono stati […]

continua »
Giuliana Bonanni
Finestra sul mondo

La guerra di twitter

La sfida fra Trump e twitter è una piccola cosa, forse, rispetto alla rabbia che brucia l'America dopo l'omicidio di George Floyd. Eppure è un conflitto che può cambiare radicalmente il mondo dei social media

«È stata una delle più grandi storie d’amore della politica americana e adesso rischia di naufragare». Esordisce così David Smith, corrispondente da Washington del Guardian, nell’articolo che descrive il rapporto simbiotico di Donald Trump e Twitter, arrivati ad un passo dal divorzio, dopo che Twitter ha segnalato come imprecisi e fuorvianti alcuni tweet presidenziali. La […]

continua »
Giuliana Bonanni
Finestra sul mondo

Vendesi MoMa

Negli Usa, il Covid ha rotto un tabù: per ripianare i debiti dovuti all'emergenza finanziaria, i musei potranno mettere all'asta le opere delle loro collezioni. Fino a ora, potevano farlo solo per comprare altre opere...

Il coronavirus ha lasciato le casse di molti musei americani in profondo rosso. Il bilancio è allarmante: il Metropolitan, ad esempio, prevede una perdita di 150 milioni di dollari mentre le istituzioni culturali più fragili rischiano addirittura di chiudere i battenti. Per fare fronte a questa situazione drammatica è scattato il semaforo verde per la […]

continua »
Giuliana Bonanni
Finestra sul mondo

Il Covid del Globe

Il Globe di Londra, il teatro ricostruito nel 1997 in omaggio a quello di Shakespeare, non ha fondi pubblici e, quindi, rischia seriamente di sparire per l'emergenza sanitaria. I responsabili hanno chiesto aiuto al governo di BoJo. Che per ora non ascolta

Ci vogliono subito 5 milioni di sterline per salvare il londinese Shakespeare’s Globe Theatre dal rischio di chiusura definitiva a causa dell’impatto “devastante” della pandemia. A dare grande risalto alla richiesta di aiuto del teatro è stata la BBC che, dallo scoppio di Covid 19, dedica quotidianamente una sezione importante della propria redazione all’informazione e […]

continua »