Da Carver in poi
Silvia Rosati, allieva del corso di scrittura di Andrea Carraro, Filippo La Porta e Sebastiano Nata, "continua" un celebre racconto di Carver
«Continua l’incipit del celebre racconto Cattedrale di Raymond Carver, proseguendo la narrazione e cercando di portarla rapidamente a conclusione, senza superare i 5000 caratteri circa»: questa la traccia di lavoro proposta dalla Scuola Orlando nell’ambito del corso di scrittura “Il racconto della realtà” di Andrea Carraro, Filippo La Porta e Sebastiano Nata. I due testi che pubblichiamo […]
continua »
Un racconto volatile
«Nella penombra, s'intravedeva appena: un malloppetto scuro sotto la grondaia. Una macchietta nera. Chissà se era abitato, se dentro c'era un uccello che dormiva. Ho sentito parlare di uccelli che rubano il nido ad altri...»
Degli uccelli, delle rondini credo, hanno fatto il nido sul mio balcone. Era mattina presto e me ne stavo sulla panca in cucina, aspettando l’ora di uscire. Lo sguardo m’è caduto su quella cosa, oltre il vetro. Un pallocco scuro incastonato sotto la grondaia. Scendendo, ho incontrato la portiera. “Ha visto quante rondini,” m’ha detto. […]
continua »
A proposito de “Il sogno di Bernard”
Paolo Ruggieri e Francesca Nava hanno scritto una favola che racconta la passione di un ragazzino per la musica. Un modo raffinato per parlare di esseri umani e di sogni
Il sogno di Bernard è un libriccino che vi consiglio. Scritto a quattro mani da Paolo Ruggieri e Francesca Nava – è una breve, incantevole favola, pubblicata dall’editore Galaad nella collana tascabile Lilliput, corredata dai disegni in bianco e nero di Alessandra Bagnoli che fissano alcuni momenti topici della vicenda raccontata, collocandoli idealmente ai primi […]
continua »
Su "Vita di Cristo e del suo cane randagio”
Il nuovo romanzo di Vincenzo Pardini è una biografia di Gesù Cristo con una novità inaspettata: la presenza del suo cane. E l'animale diventa il grimaldello per entrare nell'"umanità" del personaggio
Per indovinare il movente che ha spinto Vincenzo Pardini a raccontarci daccapo la storia di Gesù Cristo (Vita di Cristo e del suo cane randagio, Vallecchi, 220 pagine, 18 Euro), forse dobbiamo scegliere la via della favola e del sogno. Non una sola delle due chiavi ma le due chiavi insieme una nell’altra. E la […]
continua »
«La libertà di Diana»/4
«Come ti salta in mente di dirlo a cena, davanti a tutti? Perché non me ne hai parlato prima?»: con la quarta puntata si conclude il romanzo di Leo Carlesimo per i lettori di Succedeoggi
Riassunto delle parti 1, 2 e 3. Diana e Lucio – una coppia di quarantenni – tutti gli anni alla ripresa scolastica si ritrovano a cena con gli ex-compagni di classe, nei dintorni del loro vecchio liceo. A una di queste cene la coppia annuncia di aver acquistato una tenuta in campagna. Mauro, fin dai […]
continua »
La libertà di Diana/3
«Quando le chiese se per caso avesse riordinato lei le camicie e la biancheria di Lucio, nell’armadio della loro camera, lei rispose bruscamente: “Signora, io non ho toccato nulla nell’armadio”...». Presegue, con la terza puntata, il romanzo inedito a puntate di Leo Carlesimo per i lettori di Succedeoggi
Riassunto delle parti 1 e 2. Diana e Lucio – una coppia di quarantenni con tre figli – tutti gli anni alla ripresa scolastica si ritrovano a cena con gli ex-compagni di classe, nei dintorni del loro vecchio liceo. A una di queste cene la coppia annuncia di aver acquistato una tenuta in campagna. Mauro, […]
continua »
La libertà di Diana/2
«Si salutarono goffamente, accentuando in modo innaturale la sorpresa. Un leggero tremito sul volto di lei, tono leggermente sopra le righe da parte di lui. Complimenti e battute formali...»: la seconda puntata del romanzo breve
Riassunto della prima parte: Diana e Lucio – una coppia di quarantenni con tre figli – tutti gli anni alla ripresa scolastica si ritrovano a cena con gli ex-compagni di classe, nei dintorni del loro vecchio liceo. A una di queste cene la coppia annuncia di aver acquistato una tenuta in campagna. Mauro, fin dai […]
continua »
Una storia romana
Inizia un romanzo inedito che sarà pubblicato in quattro puntate ogni settimana. «Diana era figlia unica di una famiglia molto tradizionale: padre magistrato, madre rigorosamente casalinga, ma donna colta, grande lettrice, perfettamente a suo agio col greco e col latino...»
Così affiatati. E così diversi. Questo ripetevano di Diana e Lucio gli amici, dopo quasi vent’anni di matrimonio. La coppia più longeva del gruppo. La prima a formarsi, a fare sul serio. Ne erano venuti tre figli, stabilità, successo economico. Un sodalizio di lungo corso ancora in grado di esprimere slanci e aprire nuove prospettive, […]
continua »
A proposito di "Vivi al mondo"
La nuova raccolta poetica di Daniela Attanasio dà senso all'atto stesso di scrivere versi: un articolato alternarsi di parole necessarie che tracciano con esattezza l’itinerario di un rivelarsi
Non sarà un caso se, dopo secoli di volenterosi tentativi, nessuno abbia ancora trovato una risposta alla domanda “che cos’è la poesia?”. Tanti gradi di vicinanza, un autorevole bagaglio di adiacenze a qualcosa di simile a una risposta, ma la riottosità della poesia a farsi definire ha sempre avuto la meglio su generazioni di prometeici […]
continua »
A proposito di "Autoritratto automatico"
La nuova raccolta poetica di Umberto Fiori prende spunto da una lunga serie di autoritratti ("automatici") realizzati in epoche diverse: alla ricerca di un senso di sé
A partire dal 1968, Umberto Fiori, allora non ancora ventenne, ha collezionato centinaia di foto, che in gran parte lo ritraggono da solo ‒ in alcuni casi in compagnia di figli o amici ‒ scattate all’interno delle cabine per le foto-tessera automatiche, piccoli spazi “dall’aspetto segretamente inquietante”, sono parole sue, nelle quali ancora oggi è […]
continua »