Gabriella Sica
Le “Bucoliche” secondo Giovanna Bemporad

Virgilio “politico”

Fin da giovane la poetessa e traduttrice elesse a suo «compagno di vita» il grande cantore di una nuova Arcadia dalla parte dei deboli. Nell’anno del centenario della nascita, esce la sua traduzione del 1939 – tempo di guerra – di quei versi ispirati dalla vita semplice e dall’idea di pace e giustizia

Spunta l’inedita e straordinaria traduzione delle brevi Bucoliche di Virgilio per la mano sapiente di Giovanna Bemporad, autrice indimenticata nelle molte celebrazioni (se ne contano sedici) non ancora concluse di questo 2023, a cent’anni dalla nascita e a dieci dalla morte. Raccolto il testo in modo encomiabile (e immagino con passione e pazienza) una decina […]

continua »
Pasquale Di Palmo
I deliri del bibliofilo

Una vita di “esercizi”

Giovanna Bemporad, poetessa schiva e appartata e grande traduttrice, si è dedicata alla stesura di un unico libro, pubblicato in diverse edizioni, sempre rimaneggiato e arricchito. In «uno strenuo corpo a corpo con la forma» come con «una materia lavorata in maniera assidua»

Ci sono autori che, per tutta la vita, si dedicano alla stesura di un unico libro. È il caso di Giovanna Bemporad, poetessa schiva e appartata, ferrarese di nascita ma vissuta per lungo tempo a Roma, autrice di alcune memorabili versioni dell’Eneide e dell’Odissea. Con un gusto e un’ispirazione di taglio classico, sostenuti dal ricorso a […]

continua »