Pasquale Di Palmo
I deliri del bibliofilo

Fiaba di una timida

Ricordando Orsola Nemi – «scrittrice schiva e raffinata, dalla forte impronta etica e religiosa, poliedrica giornalista e traduttrice» – e le sue opere: da “Rococò” a “Nel paese della Gattafata”, illustrato in copertina da De Chirico e da Maccari

Flora Vezzani nacque a Firenze nel 1903 e morì a La Spezia, città in cui risiedette pressoché stabilmente, nel 1985. Adoperò lo pseudonimo Orsola Nemi sia in omaggio al padre, scomparso sul Carso il giorno di Sant’Orsola, sia per rimarcare il proprio carattere indipendente (il vocabolo nemini significa in latino “di nessuno”). Fu scrittrice schiva […]

continua »
Danilo Maestosi
A Palazzo Altemps di Roma

I giocattoli di Savinio

Una grande mostra curata da Ester Coen mette le opere di Alberto Savinio a confronto con l'estetica classica. Ne risalta un grande artista votato alla "commedia", in grado di giocare con i miti del passato e con gli incanti del presente

Chissà con che stati d’animo Alberto Savinio avrebbe attraversato la prima grande sala della mostra che palazzo Altemps, a Roma, dedica al suo inafferrabile talento di affabulatore, incorniciando questa ricca rivisitazione con un titolo che accoppia al suo nome d’arte i due enigmi, incanto e mito, che hanno popolato di guizzi la sua vita e […]

continua »
Luca Zipoli
Visite guidate

De Chirico e la fase 2

Le celebri piazze inquietanti, immobili e vuote della metafisica di Giorgio De Chirico richiamano la nostra quotidianità virale. Ma alle volte c'è una figura, magari una ragazza, a segnare che la gemma della vita è lì pronta a ripartire di nuovo

In queste settimane di isolamento c’è un pittore che viene spesso citato per descrivere l’atmosfera di sospensione e di vuoto che si è impadronita delle nostre città: è Giorgio De Chirico. È stato menzionato da artisti e intellettuali, e «Piazze d’Italia» è il titolo scelto dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma per un progetto […]

continua »
Nicola Fano
A Palazzo Franchetti di Venezia

Novecento privato

De Chirico e Magritte, Andy Warhol e Leoncillo, Balla e Klee: una mostra racconta una personalissima chiave di lettura dell'arte del Novecento. Quella della famiglia Calarota che da Bologna è arrivata in Laguna

Una vetrina a Venezia è, ragionevolmente, il sogno di qualunque collezionista d’arte. Un sogno realizzato dalla famiglia Calarota, amanti e galleristi di più generazioni, che da qualche tempo fanno base nel prestigioso (da sé vale una visita) Palazzo Cavalli Franchetti a Venezia: un edificio maestoso affacciato sul Canal Grande – all’altezza del Ponte delle Accademie […]

continua »
Paola Stroppiana
Due mostre a Torino

Il tempo poetico nell’arte di Guarienti

All’Accademia Albertina di Belle Arti e alla Galleria Narciso omaggio al Maestro novantacinquenne, infaticabile nell’esercizio della curiosità, «la sola cosa che ci aiuti a capire e a non smarrirci». In mostra tele, sculture, litografie e acquerelli che raccontano la sua poetica e la sua ricerca formale

L’esposizione presso l’Accademia Albertina di Torino dedicata a Carlo Guarienti, dal suggestivo titolo tratto da un celebre aforisma di Nietzsche L’arte ci serve per non morire di realtà, presenta ancora per qualche giorno (fino al 25 novembre) circa 30 opere, realizzate dagli anni Cinquanta a oggi: dipinti, disegni e sculture in bronzo, alcune inedite, che […]

continua »
Erminia Pellecchia
Da non perdere a Palazzo dei Diamanti

La città metafisica

Una bella mostra racconta i tre anni folgoranti di De Chirico a Ferrara, quelli dell'assurdità della guerra, del rifugio nelle forme e nella cabala. E nella nascita della Pittura Metafisica

Bella e malinconica. Appare così Ferrara in un tardo pomeriggio di gennaio, il silenzio assordante della nebbia, lo stupore lacerante, straniante, dell’essere proiettati, all’improvviso, in un non luogo, in una dimensione sospesa fuori dal tempo e dallo spazio. Effetto metafisico. Il prolungamento emotivo della visione di una delle più belle mostre realizzate in Italia in […]

continua »
Stefano Cecchetto
Un sodalizio in mostra a Roma

De Chirico rivisitato

Un libro e un’espozione alla Biblioteca Nazionale raccontano il rapporto tra l’editore artista Ezio Gribaudo e il Maestro della Metafisica. Tra passioni condivise, sincera amicizia e professione…

C’era un tempo nel quale gli artisti e gli editori sviluppavano un rapporto di collaborazione professionale che il più delle volte si trasformava in amicizia, favorita dalla durata della frequentazione fatta di numerosi incontri e molteplici occasioni di relazioni e confronti, al fine di controllare insieme tutte le diverse fasi stampa e di portare a […]

continua »
Danilo Maestosi
Una mostra al Chiostro del Bramante

Escher, pittore mago

Roma rende omaggio all'olandese visionario che face della pittura e dell'incisione l'arte dell'illusione. Un modo per portare la geometria ai limiti dell'irrazionalità e della follia

A me gli occhi please. È un invito da prestigiatore che richiama e distoglie la nostra attenzione. A rivolgerlo è un autoritratto: un signore allampanato seduto in poltrona, cappelli e barba cespugliosi e spruzzati di bianco. Ci fissa dalla penombra di un interno che sembra aggomitolato su se stesso, riflesso rotante catturato da una sfera […]

continua »
Danilo Maestosi
Una mostra al museo Bilotti di Roma

Sognatori aborigeni

Un artista australiano, Imants Tillers, insegue il mito di Giorgio De Chirico cercando di ritrovarlo nell'arte delle origini del suo Paese

Tre diversi modi di inseguire e rappresentare la trama sottile dei sogni a confronto nella mostra Dreamings in cartellone fino a novembre al museo Bilotti di villa Borghese, a Roma. Il primo è quello sovraccarico di valenze sciamaniche degli aborigeni australiani che assegnano alla pittura il compito di evocare gli archetipi ancestrali della loro cosmologia, […]

continua »
Andrea Carraro
Ieri e oggi nel libro di Sandra Petrignani

I fantasmi di Roma

Uno dei libri più belli della stagione è "Addio a Roma". Un po' romanzo, un po' inchiesta, un po' reportage: un ritratto impietoso di una metropoli che ha perso spazi culturali per dare spazio solo alle proprie ombre

Addio a Roma di Sandra Petrignani (Neri Pozza) è fra i più interessanti libri che siano usciti di recente e credo che sia una delle migliori prove della scrittrice romana. L’autrice fonde in questo libro varie anime del suo talento di scrittura: quella narrativa, naturalmente, ma anche quella biografica, quella saggistica, quella del giornalismo d’inchiesta. […]

continua »