Dal prossimo 22 giugno
Alla Reggia di Caserta torna il Cyfest, la rassegna d'arte dedicata al rapporto tra uomo e tecnologia curata da Anna Frants, Elena Gubanova e Isabella Indolfi
«La civiltà sta producendo macchine che si comportano come uomini e uomini che si comportano come macchine» sosteneva lo scrittore Erich Fromm nel 1955 in Psicanalisi della società contemporanea. L’uomo di oggi è davvero tanto lontano da questa affermazione? Proprio su quanto la tecnologia incida sulla vita odierna dell’essere umano riflette il festival Cyfest che […]
continua »
A due passi da San Pietro
Presentata la stagione 2018/2019 dell'Altrove Teatro Studio, una nuova sala diretta da Ottavia Bianchi e Giorgio Latini dedicata alla nuova drammaturgia: «Ci aiuterà Stefano Benni».
L’etimologia della parola altrove viene dal latino “alter ubi” ovvero un altro luogo. In fondo anche il teatro per sua natura è un altro dove, poiché entrando in sala lo spettatore fa un patto con gli attori: credere a quello che gli racconteranno. «Tutte le facce dell’arte» è il motto della stagione 2018/2019 dell’Altrove Teatro […]
continua »
Visto al Teatro Argentina di Roma
“Democracy in America” di Romeo Castellucci è uno spettacolo sul potere delle parole: non quelle dette in scena, ma quelle evocate dalle immagini. Con il pretesto di raccontare la storia degli States
“Loro non hanno le parole delle nostre cose e noi non abbiamo le parole delle loro cose” affermano gli indiani d’America riguardo i colonialisti. La riflessione sul linguaggio e la parola sono il perno intorno al quale ruota Democracy in America di Romeo Castellucci, ideato e scritto insieme alla sorella Claudia, liberamente ispirato all’opera di […]
continua »
Cartolina da Monaco
Nicolas Stemann, ex enfant terrible del teatro tedesco, lascia il Kammerspiele di Monaco con un "Giardino dei ciliegi“ aggiornato con rabbia, microfoni e distonie: il passato è (irrimediabilmente) passato
Nella tradizione orientale, il fiore di ciliegio simboleggia la pace interiore e il suo sbocciare la nascita. Proprio questo è uno dei temi cardine de Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov. Il giardino dei ciliegi presto verrà distrutto, ormai rappresentante precario di tutto quello che è stato e che non tornerà: una distruzione metaforica […]
continua »
Visto al Teatro Vascello di Roma
"Giuramenti", il nuovo spettacolo del Teatro della Valdoca, insegue il modello della tragedia greca alla ricerca di una ritualità tramite la quale il teatro possa tornare a svolgere il suo ruolo centrale nell'etica della società
Il filosofo Giorgio Agamben rifletteva ne Il sacramento del linguaggio. Archeologia del giuramento proprio sul concetto di giuramento e su ciò che rappresenta per l’uomo inteso come animale politico. Agamben, partendo dall’analisi della società antica romana e greca, riconosce nell’avvento dell’idea di giuramento il passaggio stesso dell’uomo, in quanto animale, in essere umano. Dunque il […]
continua »
Cartolina da Monaco
Cinema e teatro, in Germania, riflettono con lucidità e durezza sul clima di xenofobia che infiamma il Paese (come il mondo intero). Ne è una prova il bel film "Oltre la notte" di Fatih Akin
Il film uscito nelle sale italiane Oltre la notte del regista Faith Akin si intitola in lingua originale “Aus dem Nichts”, titolo che significa letteralmente “dal nulla”, perché la storia tratta veramente di qualcosa che è accaduto così all’improvviso, uscito fuori proprio da quel nulla che però può cambiare tutto. Perché la violenza, il terrore, […]
continua »
A Roma, a "The Church Palace”
Settanta artisti da tutto il mondo: per ognuno una stanza d'hotel da occupare con le proprie opere, le proprie idee, le proprie ossessioni. È la fiera organizzata da Artrooms a Roma
«Una lingua diversa è una diversa visione della vita» ha detto Federico Fellini, poiché una lingua straniera permettere di accedere ad un percezione della realtà differente, donando un punto di vista non conosciuto e spingendoci così ad uscire dalla nostra comfort zone e a vedere oltre. Volendo riferire questo discorso al mondo dell’arte visiva si […]
continua »
Visto al Teatro Vascello di Roma
Manuela Kustermann riporta in scena il “Gabbiano” di Cechov diretto da Giancarlo Nanni nel 1998. Non è solo un omaggio al "teatro immagine", è anche la dimostrazione che quella sperimentazione era molto avanti. Più avanti di quella di oggi?
Manuela Kustermann riporta in scena al Teatro Vascello di Roma, di cui è direttrice artistica, Il Gabbiano di Cechov, per la regia del suo storico compagno di scena Giancarlo Nanni, scomparso nel 2010. Lo spettacolo, che debuttò nel 1998, torna ancora una volta sul palco per l’anniversario dei cinquanta anni della compagnia La Fabbrica dell’Attore, […]
continua »