Elegia per un antidivo
Omaggio agli ottant'anni di Giancarlo Giannini, un grande attore al quale riesce il sortilegio di chiamarsi fuori dal personaggio che sta recitando. Merito di una "filosofica" estraneità alla vita e di uno sguardo personalissimo
Nel borgo di Pitelli, sul finire degli anni Settanta, ebbe inizio l’opera di trasformazione di alcuni orti interni in tre terrazzamenti. Ci vollero alcuni mesi finché il 28 marzo 1977, appena scoccato mezzogiorno, gli operai presero a festeggiare il termine dei lavori con abbondanti trofie al pesto spezzino e un bianco offerto dai fratelli Barite. […]
continua »
Un film da rivedere!
Sembra incredibile ma, a quasi 35 anni di distanza, “Mi manda Picone" di Nanni Loy è ancora terribilmente attuale. Perché racconta con ironia dolente una società disperata che si finge ricca e felice
Se intellettuali, politici, uomini di buona volontà di oggi – noi tutti, insomma – avessimo voglia di comprendere quale tumore da 40 anni ci costringe a cure palliative incapaci di debellare il male, ma solo a riprodurlo in mezzo a qualche distrazione, faremmo bene a rivedere un film del 1983 del regista di origine sarda Nanni […]
continua »
Parla di direttore Gian Maria Cervo
La rassegna teatrale Quartieri dell'Arte, a Viterbo e dintorni, punta sulla riscoperta di Pietro Aretino. Anche con il recupero di una sacra rappresentazione del Cinquecento con Giancarlo Giannini
Forte legame con il territorio e la sua cultura, valorizzazione dello spazio urbano e dei monumenti di pregio, marcata declinazione internazionale, gusto raffinato per la contaminazione tra linguaggi diversi e accurata attenzione per il contemporaneo: sono questi gli ingredienti che da diciotto anni costituiscono l’ossatura di Quartieri dell’Arte, festival di teatro, performance e arti visive […]
continua »