Lidia Lombardi
Alla Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma

L’arte di Urbano

Una grande, bella mostra celebra il talento da mecenate di Maffeo Barberini, papa Urbano VIII. Dall'invenzione del barocco (soprattutto grazie al Bernini) fino alla scoperta di una dimensione puramente teatrale della città

Non è poca cosa attribuirgli la nascita del Barocco. A Roma. E, se potesse resuscitare, sarebbe questo il maggior vanto per Maffeo Barberini, ovvero papa Urbano VIII. Perché Roma è soprattutto antichità e barocco e i Barberini la plasmarono dominando come nessun altro il binomio che oggi ne suggella di fronte al mondo la specificità. […]

continua »
Lidia Lombardi
Itinerari per un giorno di festa

A teatro con Bernini

Opera d’arte totale d’architettura e scultura, la Cappella che a Santa Maria della Vittoria a Roma accoglie l’Estasi di Santa Teresa d’Avila, si svela in tutta la sua bellezza dopo il restauro. Ed è una studiata “rappresentazione” di abilità anche politica

Un’enciclopedia del Barocco, sfolgorante di capolavori firmati Reni, Guercino, Domenichino. Eppure la chiesa Santa Maria della Vittoria, dei Carmelitani Scalzi, è meno visitata di quanto meriti. Colpa della posizione, all’estremo di via XX Settembre, proprio davanti a un semaforo che regola il quadrivio con largo di Santa Susanna. Le auto sgommano al via del verde, […]

continua »
Sara Scotto di Luzio
A proposito de “Le muse nascoste”

Donne & Artisti

Lauretta Colonnelli traccia il ritratto di sedici donne legate a doppio filo ad altrettanti artisti. Nell'altra faccia di Cézanne, Bernini, Kandinskij, Hopper c'è il peso specifico della presenza femminile nella creazione artistica

Le muse nascoste, il saggio di Lauretta Colonnelli edito da Giunti, offre una prospettiva inedita sull’arte pittorica di alcuni tra i principali autori della storia. Se, infatti, la storia, e il sistema patriarcale che l’ha attraversata, ha favorito la nascita e la successiva consacrazione di artisti uomini, la loro vita, così come le opere, hanno […]

continua »
Lidia Lombardi
Da giugno la stagione estiva di Santa Cecilia

Ode a Borromini

In anteprima italiana, una sinfonia di sir Peter Maxwell Davies, fortemente voluta da Pappano, dedicata al Genio del barocco romano e alla sua tormentata vicenda capitolina. In programma anche Respighi e la “Missa Papae Francisci” composta da Ennio Morricone Mm

Sir Antonio Pappano, direttore musicale dell’Accademia di Santa Cecilia dal 2005, è un beniamino della Capitale. A ragione, perché ha fatto dell’Orchestra ceciliana un’eccellenza che il mondo ci invidia, tanto che viene invitata in tournée internazionali, fino nelle lontane Cina e Giappone, come avverrà nel prossimo autunno. La “romanità” acquisita di Pappano ben si sposa […]

continua »