“Antologia personale” di Giampiero Neri
È laboriosissima la costruzione poetica dell’autore di Erba. Richiede studio ed esattezza e svela, in questa raccolta antica e nuova insieme, il suo orizzonte poetico fatto di variazioni, rimandi, studiate omissioni, disvelamenti. Tra Natura e Storia
Il lavarello è un pesce d’acqua dolce tra i meno sapidi. Si pesca in abbondanza nelle acque inquinate del Lario ed entra nella cucina di risotti di laboriosa assimilazione che i ristoratori locali servono ai turisti. Tale macchia della gastronomia nelle mani di un poeta può diventare, e se ne è felicemente sorpresi, tutt’altra cosa. […]
continua »
“Da un paese vicino” di Giampiero Neri
“Il mondo di ieri” si impone nella poesia dell’autore lombardo. Le figure, i luoghi, le vicende, i ricordi che ci presenta anche nella nuova raccolta sono poesia stessa. Si anima, prende forma, emoziona, racconta un tempo da conservare nella memoria
È caratterizzata da un passo delicato, quanto la consegna di un semplice dono, la poesia di Giampiero Neri, poeta che non ha bisogno di particolari presentazioni essendo uno dei più apprezzati poeti italiani, felicemente attivo (è del 1927) e ancora pronto a offrire la sua misurata, raffinata scrittura. Lo fa con la nuova raccolta Da un […]
continua »
L'elzeviro secco
Nella giornata dedicata alla poesia, si scopre che la più nobile delle arti gode ottima salute. Anche in ambito editoriale: e questa è la sorpresa maggiore. Perché non si può vivere senza poesia...
Non è vero che la poesia è morta. Oggi 21 marzo, primo giorno di primavera, come ogni anno, è fissata la Giornata mondiale della poesia: e a ragione. Perché? Perché quest’ultima ha a che fare con l’inizio, con la fioritura, con il tempo delle attese. E davvero sembra che quest’anno la magistra di tutte le […]
continua »