Al Teatro di Cortemaggiore
Massimo Popolizio (con Giovanna Famulari al violoncello) ripercorre la storia esemplare di Giacomo Matteotti. Una vicenda emblematica, di preoccupante attualità...
Il piccolo delizioso teatro ottocentesco di Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, ha inaugurato la sua stagione teatrale con un magistrale monologo di Massimo Popolizio, Matteotti, un racconto del nostro tempo, dedicato alla figura di Giacomo Matteotti, al suo intenso rapporto epistolare con la moglie Velia, e con tutte le fasi del suo inestimabile lavoro in quegli anni […]
continua »
A Palazzo Braschi di Roma
La mostra per i cent'anni dall'assassinio di Giacomo Matteotti ricostruisce il vero movente dell'omicidio: il deputato socialista aveva raccolto le prove di una grande operazione di corruzione che aveva al centro Mussolini e si preparava a denunciare il duce
A Giacomo Matteotti – assassinato cent’anni fa dai fascisti – si deve una celebrazione non agiografica, ma “militante”. Militante nel senso di ricognizione storica aggiornata e di esplicitazione per il grande pubblico di tutti i risvolti fin qui accertati di un misfatto politico che ha segnato l’involuzione della storia d’Italia verso la dittatura. Insomma, di […]
continua »
A Roma, a Palazzo Braschi
Si apre una mostra dedicata a Giacomo Matteotti nel centenario della sua uccisione da parte del fascismo. Un evento che oggi suona come un inciampo della Ragione storica
Sarà, ancora una volta, la leggendaria Astuzia della Ragione magnificata da Hegel, che orchestra gli eventi incurante delle nostre patetiche volontà? O non, piuttosto, un’alzata di ingegno della meno titolata e pubblicizzata Dabbenaggine della stessa? Colpisce, in effetti, che il centenario del truce omicidio di Giacomo Matteotti arrivi proprio in un’epoca di destre all’arrembaggio un […]
continua »
Il pantheon degli orrori italici
Vittorio Emanuele III di Savoia, Benito Mussolini e Giacomo Matteotti: storia di una fake news antica che mette insieme un fellone, un criminale e una vittima designata (innocente)
È una fake news, non ci piove. Ma ha il fascino del vintage e solletica le corde degli irriducibili nostalgici dei treni in orario (altra fake news d’annata), cui fa gioco allontanare l’ombra nera del crimine dalla mascella quadrata dell’idolo funesto per poterselo immaginare e gabellare da martire intemerato. Perché la panzana di Vittorio Emanuele […]
continua »