Sabino Caronia
A ottant’anni da “Il deserto dei Tartari”

Buzzati dei misteri

Spesso l'autore veneto non è stato compreso dalla critica. Cosa spiegabile considerando che il suo impegno di scrittore era libero da condizionamenti o mode, e i suoi temi –il fantastico e l'inquietudine che ne deriva – poco praticati in quegli anni in Italia

Nei confronti dell’opera di Dino Buzzati la critica è stata spesso ingenerosa. Giacomo Debenedetti, riprendendo a proposito dei Sessanta racconti il giudizio estremamente positivo di Emilio Cecchi in una recensione a Il crollo della Baliverna, ne ridimensionava la portata. Secondo il giudizio del critico torinese in quel suo scritto, intitolato significativamente Buzzati e gli sguardi del […]

continua »
Giuliana Vitali
Una preziosa testimonianza d'epoca

Lezione da Renata Orengo

Nel Diario di guerra di Renata Orengo (la moglie di Giacomo Debenedetti), scritto tra il 1943 e il 1944, c'è la descrizione di un mondo di valori perduti. Malgrado il dolore, le privazioni e l'occupazione nazista, speranza e solidarietà non vengono mai meno

«Se non fosse stato per Renata Orengo (mia madre), i libri editi di mio padre sarebbero stati molti di meno…»,  racconta Elisa Debenedetti quando la intervistai diversi anni fa per Succedoggi. «Gli è sempre stata accanto. Era molto dotata, laureata con Venturi, diplomata in pianoforte. Ha tradotto diverse cose e scriveva molto bene», continuò. In […]

continua »
Pier Mario Fasanotti
Consigli per gli acquisti

L’attore di Simenon

Dal mattatore problematico di Simenon a quelli (inessenziali) di Luca Scarlini. Fino alla recita per Proust messa in piedi (per la radio) dal grande Giacomo Debenedetti

L’attore. Il protagonista di questo inconsueto romanzo di Georges Simenon è il prototipo dell’egocentrismo, caratteristica portata così agli estremi da suscitare irritazione. Infaticabile attore di teatro e cinema, Emile Maugin è stato accostato a celeberrimi interpreti della vita reale, ma l’autore ha sempre respinto valide indicazioni. Semmai Maugin (in Le persiane verdi, Adelphi, 208 pag.,19 […]

continua »
Riccardo Bravi
A proposito di “Un altro Proust”

Proust & Debenedetti

Sellerio rimanda in libreria il copione di una “radiorecita” scritta nel 1952 da Giacomo Debenedetti, dedicata al grande romanziere dell'indolenza creativa

Digitando sul motore di ricerca Google il nome del celebre scrittore “Marcel Proust” un utente qualsiasi rimarrebbe spaventato dalla miriade di informazioni che tale ricerca porterebbe. Marcel Proust è infatti l’autore di uno dei romanzi più conosciuti di tutto il Novecento, À la recherche du temps perdu; sebbene tale opera sia stata letta nella sua […]

continua »
Giuliana Vitali
Un maestro (irregolare) da riscoprire

Una vita da critico

Ritratto di Giacomo Debenedetti attraverso le parole della figlia Elisa: «Il suo esercizio della critica consisteva nell’interagire con l’animo dell’autore soprattutto attraverso l’identificazione»

Entro nello studio che era di Giacomo Debenedetti; una piccola camera che affaccia sui tetti della città vecchia. La cupola di una chiesa è vicinissima, pare quasi di toccarla, se allungo il braccio. La figlia Elisa mi accoglie con amicizia. Mi siedo sul divano-letto coperto da un telo giallo, proprio accanto alla finestra, di fronte […]

continua »
Domenico Calcaterra
Regali di Natale

Autoritratto del ‘900

Andate a rileggere "Tre croci" di Federigo Tozzi: nella storia dell'autodistruzione (inspiegabile) di tre fratelli c'è la metafora di un paese in crisi d'identità. Cento anni fa

Il destino di un autore come Federigo Tozzi, lo ricordava in Tozzi moderno Luigi Baldacci, sta forse in un azzeccato e spiritoso titolo apparso tempo fa in un articolo dedicato allo scrittore senese su «Tuttolibri»: «Aspettando di esser letto è diventato un classico». Infatti, di contro alla vitalità del dibattito critico su questo sorprendente autore […]

continua »