Al Gran Teatro La Fenice di Venezia
Emma Dante mette in scena i "Dialogues des Carmélites” di Francis Poulenc: uno spettacolo molto emozionante e pieno di riferimenti all'immaginario di Tadeusz Kantor
30Emma Dante ha portato in scena con grande maestria a La Fenice di Venezia l’opera di Francis Poulenc Dialogues des Carmélites. Il teatro di questa regista palermitana da sempre è tra le ombre di Tadeusz Kantor: ce lo ricordava lei stessa. Lo ritiene “il maestro” assoluto delle scene del Novecento. Di lui si ritrova costantemente […]
continua »
I deliri del bibliofilo
La vicenda artistica ed esistenziale di Raymonde Linossier, autrice di un microromanzo dadaista (praticamente introvabile) che diede origine al “bibismo”. Nel fervore culturale di Parigi, coniò il termine “potasson”, riferito a chi aveva una visione discreta e garbata dell’esistenza
Poco conosciuta è la vicenda artistica ed esistenziale di Raymonde Linossier, autrice sui generis scomparsa il 30 gennaio del 1930, appena trentaduenne. Soprannominata «violetta nera» da Léon-Paul Fargue nel suo Piéton de Paris per l’abitudine di indossare abiti scuri, era amica del compositore Francis Poulenc. Questi era disposto a sorvolare sull’omosessualità di entrambi pur di convivere con quella donna […]
continua »
Al Teatro dell'Opera di Roma
la direzione di Michele Mariotti e la regia di Emma Dante trasformano “Dialogues des Carmélites” di Francis Poulenc da grande dramma di stampo religioso in uno spettacolo dedicato a tutte le situazioni in cui le donne diventano "martiri"
Tanti applausi e davvero un bel successo per questi stupendi Dialogues des Carmélites di Francis Poulenc che tornano all’Opera di Roma dopo trenta anni, aprendone la stagione con la regia di Emma Dante e sul podio Michele Mariotti al suo debutto come Direttore musicale del Teatro. Si replica sino al 6 dicembre nella originale versione […]
continua »