Al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari
Tornano dagli archivi le foto che Mario Carnicelli scattò il giorno dei funerali di Togliatti, nel 1964. Un documento antropologico sulla “normalità” dei comunisti di allora. Prima che «mangiassero i bambini»...
Facce da comunisti. Chi in giacca e cravatta, chi senza. Molti maschi col basco, anche se era il 25 agosto; e le donne – molte donne – con la veletta e l’abito a pois. Le signore con la sporta e quelle con i fiori; i bambini che non resistono e guardano dentro all’obiettivo. Facce da […]
continua »
Si apre a Roma la rassegna fotografica
Oltre dieci mostre fotografiche per scoprire il punto di vista di chi sta dietro l'obiettivo con il fine di cogliere il senso delle cose. Ecco che cos'è «FotoLeggendo»
Avete un mese di tempo per vedere gli occhi del mondo, per capire qual è il senso del lavoro del fotoreporter, ossia colui che attraversa l’universo cercando di cogliere il senso delle persone e delle cose. Il fatto è che resterà aperta fino al 4 luglio, a Roma, la tradizionale rassegna FotoLeggendo che da dieci anni testimonia […]
continua »
Dalle Polaroid ai ritratti, una mostra a Parigi
Amava a tal punto Michelangelo Buonarroti da ammettere: «Se fossi nato duecento anni fa, avrei potuto fare lo scultore. Ma la fotografia è un modo assai più veloce di scolpire». Come testimoniano le 250 immagini esposte al Grand Palais del grande e discusso fotografo americano...
Qualunque cosa fotografasse, era come se stringesse in mano uno scalpello. E la luce che riusciva a materializzare rendeva qualsiasi superficie calda, a un soffio dalla tridimensionalità: fosse pelle, oppure petali di calla. «Quello che cerco è la perfezione dentro la forma. Un soggetto piuttosto che un altro, non fa differenza. Catturo con l’obbiettivo ciò […]
continua »
Un'esposizione allo Studio Trisorio di Napoli
Una mostra fotografica di Raffaela Mariniello racconta la "morte" della Città della Scienza, un anno fa, nell'ex area Italsider. Una ferita aperta nel cuore dei sogni napoletani
Un tavolo, una sedia, una lampada, un computer. Presenze di vita ferma, congelate per l’eternità. Così come l’ammasso informe di calcinacci, travi di legno bruciate, mattoni sbriciolati, lamiere e tubi arrugginiti, macchinari e vetri rotti, exhibit semiliquefatti, pilastri solitari e brandelli di plastica agitati dal vento ad incorniciare una lingua di spiaggia desolata. Sono le […]
continua »
Esposizione al San Michele di Roma
Un libro e una mostra riportano l'attenzione su una grande fotografa, Sebastiana Papa, che con il suo obiettivo, nei monasteri del mondo, ha cercato di fissare la dimensione femminile della sua essenza più assoluta
Da quando negli anni Sessanta ha iniziato a registrare i riflessi del suo sguardo sul mondo nel piccolo grande specchio della sua Leica Sebastiana Papa (1932-2002) si è interrogata e ci ha costretto ad interrogarci sul senso misterioso e sfuggente della vita, del sacro, dell’essere donna. Così forte e intensa l’urgenza di queste domande da […]
continua »
Una mostra itinerante
Alla Milano Art Gallery sono esposte quaranta fotografie realizzate da Roberto Villa sui set del film del grande poeta e regista. A cominciare da quelle per le location del "Fiore delle MIlle e una notte"
«Ero lì di fronte con le fotocamere. Lo chiamo e, mentre gli porgo il ciak, gli dico “Pier Paolo… tieni un momento il ciak, faccio una foto”. Lui perplesso: “Ma è una finzione”. Io di rimando: “Beh, anche il cinema è finzione”. Allora mi guarda e sorride». Roberto Villa e Pier Paolo Pasolini, il fotografo […]
continua »
Il confine tra arte e filosofia
«Si può creare un'immagine da qualcosa che è astratto, mitico, eroico, emotivo?». è la domanda dalla quale parte il lavoro di Elizabeth Heyert, grande firma di “New York Times” e “Vogue”, oggi votata solo alla sperimentazione
Lo studio di Elizabeth Heyert a Chelsea, nella zona degli artisti di New York, è un loft spazioso e accogliente con vista sul fiume. Essenziale, con un tavolo e poche sedie. Al centro campeggia la sua macchina fotografica, quella con cui lavora ormai da decenni. La stessa con cui sta completando il suo ultimo progetto, […]
continua »