Erminia Pellecchia
Un concerto tra jazz e blues

Dee Dee & Katrina

Dee Dee Bridgewater ha dedicato un disco a New Orleans in memoria della tragedia dell'uragano. E per presentarlo in Europa ha scelto il festival di Ravello

L’arena stellata di villa Rufolo è gremita, gomito a gomito italiani e stranieri, soprattutto americani. L’afa è soffocante, una cappa di caldo umido che evoca la Louisiana, un clima inedito per la collinare Ravello ma ideale ambientazione per il concerto di Dee Dee Bridgewater, che ha regalato al Ravello Festival l’anteprima di Dee Dee’s Feathers […]

continua »
Erminia Pellecchia
Dopo Ravello, oggi concerto a Roma

Generazione Francesco De Gregori

Schivo e riservato, Francesco De Gregori accompagna gli spettatori in un lungo pellegrinaggio nel proprio repertorio. Alla ricerca delle radici comuni

Pezzi di sorriso, pezzi di lacrime, pezzi di canzone, pezzi di storia, pezzi di vita che diventano viaggio… Nella scaletta del concerto che Francesco De Gregori ha tenuto lo scorso 10 luglio a villa Rufolo non compare, tra i tanti brani cult evocati, Vai in Africa Celestino. Eppure le parole-immagini di quella ballata del 2005 […]

continua »
Silvio Perrella
Uno scrittore in platea

Una notte di voci

Laurie Anderson e Philip Glass hanno riempito di poesia e malinconia il palcoscenico di Ravello. Un concerto perfetto che ha evocato Allen Ginsberg e Lou Reed

Un unicum, l’ha definito Stefano Valanzuolo, il direttore artistico del festival di Ravello.  Un esperimento fatto per la prima volta e che chissà se si ripeterà. Laurie Anderson e Philip Glass sullo stesso palco – e che palco! – accompagnati dal basso elettrico di Jonathan Rose. Un concerto di parola, una sorta di collezione di […]

continua »
Erminia Pellecchia
Al Festival di Ravello

Sciantosa Ute Lemper

La “mitica” Ute Lemper inciampa su Paolo Coelho e la sua spiritualità da baci perugina. E solo alla fine si riscatta tornando a Kurt Weill e riscoprendo Nino Rota

Il lamento del bandoneon riempie la notte di malinconia, note tristi, struggenti, riprese dal pianoforte. Un accordo dolce e disperato. Von der kaserme… la melodia si fa canto, vibra nell’aria, un sussurro raccolto dal vento che si posa leggera sull’anima svuotata dal corpo, avvolta solo da quella musica nota eppure nuova, sospesa come il tempo […]

continua »
Erminia Pellecchia
Da Lou Reed a Pino Daniele

La telepatia musicale

Il festival di Ravello rende omaggio a Guido Harari, uno dei nostri massimi fotografi, quello che meglio di chiunque altro ha spiato i fantasmi del rock per fissarli in un'immagine

«So che le sue saranno immagini musicali, piene di poesia e sentimento…». Lo dice un poeta e un grande musicista, Lou Reed: «sempre felice di farmi fotografare da Guido». Guido è Guido Harari, critico musicale e fotografo diverso da qualunque altro fotografo, musicista per vocazione e non per mestiere. Un artista al pari degli artisti […]

continua »
Erminia Pellecchia
Tra Villa Rufolo e l’auditorium Niemeyer

I ciclopi di Ravello

Le sculture ciclopiche dell'artista inglese Tony Cragg dominano gli spazi del festival in Costiera: sembrano scintille illusorie di un futuro senza tempo

Volti e figure che si incontrano, si abbracciano, si confondono, sfumano per poi assumere altre forme pronte a mutare appena ti sembra di averle catturate con lo sguardo. Nuvole nell’infinito di cielo e mare di Ravello, corpi in continua fluttuazione, sospesi nell’attimo di un’emozione. Guardando le scultore di Tony Cragg che ci accompagnano, in un […]

continua »