Luca Zipoli
Visto al Teatro Argentina di Roma

Enrico IV versus Pirandello

Al suo terzo appuntamento con un classico pirandelliano, dopo “L’uomo, la bestia e la virtù” e i “Sei personaggi”, Carlo Cecchi firma una regia dell’“Enrico IV” sotto molti aspetti rivoluzionaria. In bilico tra omaggio e critica all’autore agrigentino, l’esperimento propone un’interpretazione che farà parlare di sé nella storia del dramma

Enrico IV di Pirandello è un titolo storicamente legato al Teatro Argentina di Roma. Dopo il clamoroso debutto della pièce al Teatro Manzoni di Milano il 24 febbraio 1922 con Ruggiero Ruggieri nelle vesti del protagonista, il dramma arriva all’Argentina, il 18 ottobre di quell’anno, con la regia di Pirandello in persona e Umberto Palmarini […]

continua »
Nicola Fano
Al Teatro Massimo di Cagliari

Parla Branciaroli!

Franco Branciaroli ha messo in scena “Enrico IV” trovando una nuova chiave di lettura tutta legata al dolore dell'assenza di vita. Un miracolo teatrale dovuto a una interpretazione memorabile

A volte ci si dimentica della grandezza di Luigi Pirandello. La parabola dell’autore siciliano è strana: Nobel in vita, dimenticato fino agli anni Settanta del secolo scorso, quando venne riscoperto da Romolo Valli e Giorgio De Lullo che ne rivelarono tutta la modernità. Da lì fu tutto un trionfo di edizioni e allestimenti: fino alla […]

continua »