Nicola Fano
L'identità italiana (perduta)

Viaggio ad Armungia

Un giorno ad Armungia, paese natale di Emilio Lussu nel cuore della Sardegna più autentica, alla ricerca delle radici di un'etica dei diritti e dell'uguaglianza che oggi sembra sparita

Domanda: qual è il rapporto tra un grandissimo uomo (poniamo, uno dei più grandi dell’Italia del Novecento) e il piccolo centro dov’è nato? O, per essere più franchi (e precisi): come può accadere che un individuo nato e cresciuto in un piccolissimo paese diventi poi il riferimento per diverse generazioni di persone? Sono domande che […]

continua »
Nicola Fano
Viaggio in Sardegna

Gramsci e il demone

Cronaca di un imprevedibile percorso sardo, dalle estreme pendici del Gennargentu alla regione appena bruciata a nord di Oristano. Una sfilata di scoperte, nel nome di Antonio Gramsci, e di un suo libro da presentare al festival "Licanìas" di Neoneli

Il bosco di querce da sughero è interrotto, di tanto in tanto, da piccoli muri di fichi d’india. Oltre i fichi d’india si aprono piccole radure nelle quali si intravvedono immobili due, tre mucche che aspettano il loro destino, qualunque sia, senza ansia: vivere è aspettare, direbbe Beckett. Sono così inamovibili e perfette con le […]

continua »
Marco Fiorletta
Riletture postume: Emilio Lussu

Lussu alla guerra

Nel pieno delle celebrazioni della Grande Guerra, occorre ancora rileggere «Un anno sull'Altipiano» di Emilio Lussu per capire quali errori e quali contraddizioni vinsero davvero nelle trincee

In pompa magna si celebra ancora il centenario della Prima Guerra Mondiale e allora ci sembra giusto parlare anche di Emilio Lussu e del suo fondamentale Un anno sull’Altipiano, riletto nell’edizione l’Unità su licenza della Einaudi. Lussu, giovane ufficiale di complemento della Brigata Sassari, ci racconta la sua mirabile esperienza di guerra. Da giovane interventista […]

continua »
Carmine Mezzacappa
Ricordo del grande regista

L’Italia di Rosi

La voglia costante di raccontare il presente attraverso la storia passata: ecco la lezione di Francesco Rosi. Un'eredità che la nostra cultura stenta a ritrovare

Se il cinema italiano poté vivere una stagione esaltante tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni del miracolo economico, fu grazie alla sensibilità di quei registi che si assunsero il compito di descrivere la Ricostruzione del Paese sia sul piano morale (affrontando, alcune volte direttamente, altre in modo velato, il tema delle […]

continua »
Marco Fiorletta
Il saggio "Gli ammutinati delle trincee"

Natale di guerra

Le celebrazioni del centenario della Grande guerra spesso raschiano il fondo del barile della retorica. Eppure basta leggere il saggio di Marco Rossi sugli "ammutinati" per ristabilire il dramma della realtà

Siamo cresciuti immersi nella retorica della Grande Guerra, ci hanno fatto appigliare a quella speranza d’unità nazionale, di amor patrio sfruttando l’ingenuità della piccola età e solo in seguito avremmo capito, ma non tutti, ciò che la Prima Guerra Mondiale ha significato e da cui avremmo preso le distanze. Chi ha qualche anno in più […]

continua »