I deliri del bibliofilo
Da “Le bellissime avventure di Cateri dalla trecciolina” (1942) alla prima edizione del suo best-seller negli “Struzzi” Einaudi (1974)... Il talento precoce, ma tardivo nella «rivelazione di sé a sé stessa» e nella «conquista della personalità e dello stile», della scrittrice romana
«Carissimi Lettori, l’Autrice, che potete vedere qui sopra in un ritratto dell’epoca, magnificamente incorniciato, era una ragazza di circa tredici anni quando scrisse le storie del presente libro, e ne disegnò le figure. A quel tempo, essa non aveva nessun Editore. Aveva due gatti di diversa grandezza, ma di uguale importanza, e un certo numero […]
continua »
A proposito di “Tre monologhi”
Elio Pecora entra nel segreto della creatività artistica attraverso tre giochi teatrali dedicati ad altrettanti scrittori "inquieti”: Sandro Penna, Elsa Morante e Rodolfo Wilcock. Un modo originale per unire scrittura poetica e lucidità saggistica
Da sempre la scrittura di Elio Pecora esplora generi diversi. I numerosi testi pubblicati, frutto di un lavoro letterario che attraversa oltre mezzo secolo, sono comunque legati da un’intima e sostanziale coerenza e danno luogo a un percorso fedele all’idea che l’osservazione artistica non sia chiusura entro i confini di un luogo privilegiato, ma aspirazione […]
continua »
Ricordo di Enrique Irazoqui
Scomparso a 76 anni, è stato il Cristo del “Vangelo” di Pasolini. Di origini basche, attraversato da uno spirito rivoluzionario, partecipò al “simposio” pasoliniano e da Elsa Morante apprese, e poi esercitò per tutta la vita, la critica radicale dei poteri
Il non ci rivedremo mai più, come scrive Leopardi nello Zibaldone, non può non produrre una sensazione triste e una commozione ed è proprio quel mai più che non può essere udito senza una particolare sensazione di smarrimento. È così che una vita compiuta, giunta al suo termine, ci fa tornare in mente una serie di ricordi. Mi piace […]
continua »
Il lancio di “Arturo's Island”
Tradotto nuovamente da Ann Goldstein, arriva negli Stati Uniti "L'isola di Arturo" di Elsa Morante: il primo passo di una grande operazione editoriale che punta sulla riscoperta su scala internazionale dell'autrice de “La storia”
Il romanzo è celebre quanto la sua autrice, e ad ampliare decisamente la loro notorietà oltre i confini nazionali provvede ora Arturo’s Island (Liveright, 384 pag., 24,60 euro), la traduzione in inglese di Ann Goldstein de L’isola di Arturo di Elsa Morante, pubblicata negli Stati Uniti e preludio a una distribuzione mondiale che raggiungerà anche Singapore e la Malaysia, […]
continua »
Una biografia di coppia
Anna Folli racconta la tormentata vita comune dei due scrittori (tra matrimonio e abbandoni) che per decenni hanno rappresentato un faro nella cultura italiana: passionale lei, snob lui
Dal 1936 al 1985, salvo temporanee separazioni e tanti tradimenti, sono stati insieme. Era la coppia letteraria per eccellenza, nota a Roma ma non solo. Tanto è vero che veniva chiamata MoranteMoravia. La loro storia coincide con le vicende culturali e politiche dell’Italia. Il nomignolo a loro affibbiato è il titolo del documentatissimo libro della […]
continua »
Due autrici a confronto
Elsa Morante bambina è la protagonista di una deliziosa storia per ragazzi di Sandra Petrignani: “Elsina e il grande segreto" illustrata Gianni De Conno per Rrose Sélavy
Elsina è una bambina molto fantasiosa, vive nel quartiere romano di Testaccio ed è estremamente affascinata dalle parole, con cui inventa storie e poesie. Delicata e eccitabile, è dolce soprattutto con gli animali, tanto che i grandi si chiedono perché mai questa bambina tanto sensibile sia così spesso arrabbiata con loro, sia così battagliera e […]
continua »
Libri e letteratura al femminile
Che cosa hanno in comune Jean Austen e Emily Bronte? Che cosa, Elsa Morante e Natalia Ginzburg? Si “diventa" donne, come diceva Simone de Beauvoir, o c'è qualcosa che preesiste, come dice Jean Rhys?
Quando sono venuta a Roma, nel 1989, a Piazza Farnese c’era la Libreria delle donne. Era lì dal 1977. Gestita da un gruppo di studiose, era materialmente portata avanti da Maria Luisa Moretti, una signora bruna, bella, affabile e colta. Più o meno a metà dei novanta, per fare posto a un negozio di antiquariato, […]
continua »
Consigli per gli acquisti
Sepúlveda dà metaforicamente voce a una creatura problematica, in cerca di risposte sulla lentezza della sua specie. Bruno Arpaia costruisce un affaire tra politica e camorra per il commissario Malinconico. Poi c'è Roma con i suoi luoghi dell'anima descritti da scrittori e poeti
La trappola. Il bravo Bruno Arpaia, nato a Napoli nel ’57, si cimenta con il genere noir. A parte qualche frase che concede troppo allo slang americano, riesce a costruire una trama, per nulla rigidamente canonica, che vede il commissario Malinconico, da poco trasferito alla “Mobile” partenopea, alle prese con il mistero (datato 1986) della […]
continua »
Uno spettacolo da non perdere all'Argentina
Mario Martone propone al Teatro Argentina «La serata a Colono», capolavoro di teatro "poetico" di Elsa Morante scritto negli anni Sessanta, con una grande interpretazione di Carlo Cecchi
Che fine fa una tragedia, nel Novecento? E ha ancora senso farla? Deve esserselo chiesto Elsa Morante, quando decise di riscrivere a proprio modo Edipo a Colono di Sofocle: s’era alla vigilia del Sessantotto e ciò è sorprendente. Mentre lo è meno (sorprendente) che per andare in scena quel testo abbia dovuto aspettare quarantacinque anni: solo ora […]
continua »