Loretto Rafanelli
Due raccolte poetiche

Multiforme Macadan

«Un volgere di accenti, di influenze, di incontri … un superamento degli spazi abituali» che lascia spazio a «uno scenario aperto». Le poesie dell’autrice romena riflettono le sue esperienze di vita – sia dal punto di vista linguistico, sia per la varietà dei paesaggi frequentati

Dell’arte del tradurre in poesia, la più complicata delle discipline, la poetessa Eliza Macadan, ci pare una vera maestra, lo rileviamo leggendo i suoi versi – pensati e dapprima scritti in romeno – in italiano; un italiano, aggiungiamo, ricco, sofisticato, armonioso, che neppure fa pensare a un processo di traduzione. Pare giusto partire da questo […]

continua »
Eliza Macadan
Il romanzo di Daniela Mattalia

La vista dell’invisibile

“La perfezione non è di questo mondo” può essere letto come un racconto fantastico dove sacro e profano eseguono una danza armoniosa. Ma anche come un manuale d’uso per la nostra seconda natura: quella di fantasmi

Quanta vita e quanta letteratura? Dove finisce una e comincia l’altra? C’è davvero un confine? Viviamo tutti, simultaneamente, nelle due, perché esistono i fatti, la realtà effettiva, ma nulla di questa realtà potremmo capire se non la raccontassimo. Per Daniela Mattalia, la letteratura ha un senso solo se è fatta nel nome della vita, e […]

continua »
Pasquale Di Palmo
La voce del poeta: Eliza Macadan

L’attimo inevitabile

Per la poetessa romena (che scrive in italiano e francese oltreché nella sua lingua madre) la poesia è qualcosa che per sua stessa natura sfugge alla spiegazione, al dibattito, all’analisi. È quel preciso istante, potente e irreprimibile, in cui il pensiero sceglie quelle e solo quelle parole…

La figura di Eliza Macadan, nata in Romania, è piuttosto anomala nel nostro panorama letterario, in quanto scrive e pubblica in italiano, romeno e francese. Autrice di varie sillogi, tra le quali segnaliamo Il cane borghese (2013) e Anestesia delle nevi (2015), la Macadan ha pubblicato nel 2016 per Joker Passi passati (90 pagine, 14 […]

continua »