Tutto sulla pittrice messicana
In margine alla mostra alle Scuderie del Quirinale, è da non perdere lo spettacolo messo in scena da Enrica Rosso al Teatro di Documenti sull'icona del Novecento
Sta per scoccare l’ora di Frida. Roma si prepara ad accogliere con tutti gli onori uno dei miti del Novecento, quello dell’artista messicana Frida Kahlo, figlia della rivoluzione («… è in quel fuoco che sono nata, portata dall’impeto della rivolta fino al momento di vedere giorno. Il giorno era cocente. Mi ha infiammato per il […]
continua »
La mostra alle Scuderie del Quirinale
A Roma apre la grande retrospettiva della pittrice messicana e scoppia definitivamente la "Frida-mania”. Inseguendo il profilo ambiguo di una donna che si fece icona di se stessa
Mezzo secolo prima che Pennac brevettasse la vocazione e le ironiche peripezie da capro espiatorio del suo Malaussene Frida Kahlo (1907-1954), un’artista messicana autodidatta, oggi in alone di leggenda, si era impadronita di quel ruolo come ragione di vita. Offrendo come campo di sacrificio e battaglia il suo stesso corpo, sul quale continuò a scaricare […]
continua »