Delia Morea
A proposito di "Ombra e rivoluzione"

Rivoluzione a Napoli

José Vicente Quirante Rives racconta la storia di Domenico Cirillo, uno dei martiri della Repubblica napoletana del 1799. Ne viene fuori un'indagine sull'identità di una città dove la passione convive con il disincanto

È con fierezza e gioia che Raimondo Di Maio, storico librario napoletano – gestisce la libreria “Dante & Descartes” – mi annuncia che più di 120 persone (fino ad oggi, ma di certo altre si aggiungeranno) con foto, note o commenti sono entrati a far parte della galleria dei lettori da lui creata per il […]

continua »
Delia Morea
A proposito di "Condominio Arenella"

Condominio Napoli

L'esordio di Mariavittoria Picone è un romanzo corale su Napoli: quasi un gioco di scatole cinesi dalle quali emerge l'umanità della città. Lontano dagli stereotipi, questo "catalogo dei viventi" rappresenta un mondo vivido e defilato allo stesso tempo

Condominio Arenella (Iod edizioni, pg. 199, 15 euro), romanzo d’esordio della napoletana Mariavittoria Picone, ha una copertina accattivante: un quadro del raffinato pittore americano Edward Hopper, una donna affacciata ad una vetrata, che sembra attendere e osservare. Un quadro famoso di un pittore straordinario, dallo sguardo sommesso e nello stesso tempo molto potente, che in […]

continua »
Delia Morea
La scomparsa di un mito

La Signora Franca

Dai primi successi con Vittorio Caprioli e Alberto Bonucci alla passione per l'opera lirica. Il teatro, il cinema, l'attenzione all'universo femminile e la capacità di guardare il lato storto della società: ritratto di Franca Valeri, che aveva appena compiuto 100 anni

Il 31 luglio scorso aveva compiuto 100 anni e tutti a festeggiare il bel traguardo raggiunto. Oggi purtroppo è scomparsa, lasciando in tutti l’amaro in bocca, lo stupore, perché abbandonare la scena italiana, anche se a 100 anni, per una come Franca Valeri, significa lasciare un vuoto come un cratere. Un vuoto incolmabile. La signorina […]

continua »
Delia Morea
Su “Lettere d’amore di un eccentrico”

Un amore di Fusco

Dario Biagi racconta la relazione di Gian Carlo Fusco con Floriana Maudente attraverso le lettere. Una storia straordinariamente rappresentativa dell'Italia del secondo Novecento. Un Paese che univa sogni provinciali e meraviglie metropolitane

Genio e sregolatezza, personaggio vulcanico, giornalista di “penna” – come si diceva una volta – scrittore ironico e di contenuti, questo e molto altro si potrebbe raccontare di Giancarlo Fusco, giornalista e scrittore spezzino. Fusco ha segnato, a cavallo dei mirabolanti anni ’60, un certo tipo di narrazione italiana attraversando una carriera eclettica, con ogni […]

continua »
Delia Morea
A proposito di “Non c’ero mai stato”

Sconosciuti napoletani

Il nuovo romanzo di Vladimiro Bottone scandaglia una Napoli contemporanea fatta di eccessi e indifferenza. Una storia di passioni tra generazioni diverse, nel segno della quantità della vita (e della sua "pericolosità")

Non c’ero mai stato (Neri Pozza, pagg. 399, € 20,00), nuovo romanzo di Vladimiro Bottone, si configura come una storia di rara potenza, una vera e propria discesa agli inferi. Vladimiro Bottone, scrittore di chiara fama, nei suoi romanzi di solito s’inoltra in territori storici raccontando, sempre con una grande fascinazione, vicende di tempi andati […]

continua »
Delia Morea
Visite guidate

La lezione di El Greco

I notabili, il paradiso, Cristo, il morto: “La sepoltura del conte di Orgaz” di El Greco è un capolavoro enigmatico. La perfezione assoluta di equilibri pittorici tra cielo e terra e i chiaroscuri e lampi di luce introducono una profonda spiritualità

Agosto di alcuni anni fa, forse cinque o sei, un caldo assoluto e devastante ma non un caldo umido, nel senso che non si suda, un caldo secco, avvolgente, il caldo di Toledo, affascinante città spagnola. Toledo già l’ho vista in un precedente viaggio, sono di passaggio, la mia meta è il Portogallo, ma ricordo […]

continua »
Delia Morea
Cucina in quarantena

Polpette con sorpresa

In ogni famiglia napoletana che si rispetti, la tradizione culinaria è antica, prestigiosa e piena di misteri. Surtù, pizze fritte, graffe, zeppole di san Giuseppe... Ma in cima a tutto ci sono arancini di riso e polpette fritte

Ai tempi del coronavirus tra le cose da fare una è necessaria ma anche, se vogliamo, lieve se sappiamo industriarci: cucinare. Mi è stato chiesto da Succedeoggi un pezzo che possa in qualche modo allietare la nostra forzata quarantena, raccontare una ricetta familiare. A casa mia, a Napoli, la tradizione culinaria è sempre stata molto […]

continua »
Delia Morea
Cronache dall'Italia sospesa

Verso la ricostruzione

«Oggi, chiusi in casa a riflettere, forse scopriamo che c’è molto da recuperare, dopo questa esperienza, quando il coronavirus lascerà le sponde del nostro paese, credo che l’Italia dovrà ricostruirsi interiormente»

Immagini di Roberto Cavallini Ore 9,30 di martedì: Piazza Garibaldi, cuore pulsante della Stazione Centrale di Napoli è deserta. Dal balcone di casa mia scatto una foto “ricordo” dell’avvenimento. Il luogo, coacervo di razze che vi si radunano quotidianamente, dove maggiormente ferve la vita del popolo, spina dorsale degli spostamenti dei pendolari, del mondo che […]

continua »
Delia Morea
A proposito di “Un tiro mancino"

Gioventù crudele

Monica Florio racconta un episodio di bullismo fra adolescenti senza alcun compiacimento, ma solo per descrivere una generazione in guerra. Una vicenda di "normale crudeltà", apparentemente senza vere ragioni...

Un tiro mancino (edizioni L’Erudita, pp. 120, 15 Euro) nuovo romanzo di recentissima uscita di Monica Florio, riprende le tematiche care alla scrittrice e operatrice culturale napoletana: racconta di adolescenti ma si rivolge ad un pubblico di certo più vasto, poiché all’interno della storia c’è un rilevante episodio di cronaca di disagio giovanile che coinvolge […]

continua »
Delia Morea
A proposito di "Diario dello smarrimento"

Memoriale italiano

Andrea Di Consoli ha scritto il suo libro più ambizioso e affascinante: un caleidoscopio di riflessioni e ricordi inseguendo non solo i luoghi della memoria (le città e i paesaggi) ma anche gli scrittori di una vita

Diario dello smarrimento (inSchibboleth edizioni 2019, pp.167, € 15,00) di Andrea Di Consoli, di recente pubblicazione, si palesa da subito come un intimo e appassionato viaggio letterario all’interno dell’uomo moderno, con le sue inquietudini, i dolori, le gioie, tutta la gamma di circostanze a cui la vita ci chiama quotidianamente e anche molto di più. […]

continua »