Storia di uno scambio di persona
«Ma su dai, lo so che hai sempre voglia di scherzare, non sei cambiata. Sei Marisa, la figlia di Paola, ti ricordi quante volte siamo andate al mare tutte insieme a Lavinio e tu giocavi con Patrizia, mia figlia?»
Dealma Fronzi, l’autrice di questo racconto, è allieva del corso di scrittura della Scuola Orlando tenuto da Andrea Carraro, Filippo La Porta e Sebastiano Nata. È nata e vive a Roma. Laureata in lingue straniere, ex dirigente di banca, svolge la professione di Celebrante di cerimonie laiche. L’altro giorno me ne stavo lì in fila alla […]
continua »
A proposito di "Conversazione in Milano"
Antonella Doria ha raccolto versi e considerazioni e visioni raccolte sulla rivista “Il Segnale” in seguito a vari cicli di incontri avvenuti fra il 2003 e il 2016
Acqua, pensavi di dormire/ nel nido della terra/ ma così non fu/ torrida estate/ sei spessa, solida, liquida/ sei viva, ma non lasciarmi/ non so vivere senza di te. Si conclude con alcuni versi di Màrcia Theòphilo, il viaggio di Antonella Doria nella Poesia (anche in forma di prosa, pittura, fotografia, performance e saggio), insieme […]
continua »
Riletture
“I beati anni del castigo” di Fleur Jaeggy è un romanzo tutto centrato sulla ricerca spasmodica della perfezione. Con la consapevolezza della sua irraggiungibilità
Un collegio svizzero, abbandonato nella neve. Giovani donne, dall’infanzia all’adolescenza, intrappolate in un idillio. Un amore, ossessivo, intensamente platonico, come solo il sentimento più spirituale può essere. La follia che abbraccia le affinità elettive, separate dal destino, condannate alla condivisione del mondo con chi questa prossimità senza carne non sarebbe capace nemmeno d’immaginarla. Una scrittura […]
continua »
Un racconto "malese"
«Nei successivi sei mesi, Kurt e Angelo vissero a Kuala Lumpur fianco a fianco. Kurt discuteva coi rappresentanti del sultano, alla ricerca di un accordo sulle quote di partecipazione e la governance della joint venture...»
Kurt Marinelli doveva il nome al ramo materno, tedesco di Amburgo, di un’antica famiglia d’armatori; e il cognome al padre, romagnolo di Cervia. Era un bell’uomo: statura imponente, lineamenti virili di stampo teutonico, zigomi alti, fronte spaziosa sormontata da una capigliatura folta e candida, come incanutiscono a volte i biondi. Sola nota distonica in questo […]
continua »
A proposito di "Le due città"
Stile un po' approssimativo, trama spesso confusa: davvero ci si chiede come mai il romanzo d'esordio di Marco Atzeni sia diventato un caso editoriale
A dare corpo e carattere a un’opera è anche, lo si voglia o no, il lessico cui si ricorre, e com’è noto ogni scrittore o quasi ha le sue manie e predilezioni (Elena Ferrante, per citare un caso, nella saga dell’Amica geniale, loda e si schermisce in continuazione). Marco Atzeni, autore del fortunato Le due […]
continua »
Su “Quegli stupidi eroi di provincia”
Il nuovo libro di Riccardo Lestini è una raccolta di racconti che animano un unico luogo di provincia, inventato e simbolico: Ponte Rabbione
Quegli stupidi eroi di provincia, recente libro pubblicato da Riccardo Lestini con l’editore Les Flâneurs nella Collana di narrativa MontParnasse (172 pagine 172, 15 Euro), è a tutti gli effetti una raccolta di racconti, di cui però si dice nel risvolto di copertina che compone un “irriverente romanzo in episodi”. Siamo già in un punto […]
continua »
A proposito de “Le nostre perdute foreste”
Il nuovo libro di Chiara Mezzalama è un romanzo-confessione trascinante che trasuda amore. Travolgente specie quando lo si perde
Qualcuno ha giustamente osservato che il titolo del recente romanzo di Chiara Mezzalama, Le nostre perdute foreste (e/o, 154 pagine, 16,50 Euro), non è solo evocativo ma anche esaustivo: riassume il senso e l’arco narrativo del libro per intero. È vero a patto che però prima il libro venga letto per poi scoprire che è […]
continua »
Su “L’ultima lettera di Einstein”
Il nuovo romanzo di Daniela Cicchetta mescola scienza e sentimenti intrecciando il tempo passato, il presente e un futuro lontano
Ci sono dei libri che si infilano tra i tormenti del nostro quotidiano per aiutarci a mettere a fuoco una pista più chiara, una strada verso la chiarità – non quindi una via di fuga ma una luce che con nostra enorme sorpresa si accende là dove vedevamo solo buio. L’ultima lettera di Einstein di […]
continua »
Una storia di madri e figlie
«Quella sera c’era anche lui al ricevimento di Natale, la pelliccia gli era piaciuta proprio, o meglio gli era piaciuta Anna avvolta in quel cappottino bruno lungo e stretto...»
Anna allungò la mano all’interno dell’armadio. La Primavera era arrivata prima del solito quell’anno e il piumino era troppo pesante, anche di mattina presto, quando usciva di casa per andare al lavoro. Ma la giacca da mezza stagione, che era convinta di aver riposto nell’armadio a fine ottobre, non c’era. Sono la solita sprecisa, pensò, […]
continua »
A proposito de "Il gregge"
Il nuovo romanzo di Davide Grittani affronta un tema socialmente scabroso: come si diffonde la mediocrità nel mondo? È come una maschera (tragica e grottesca insieme) che infetta le identità
Il gregge del titolo del nuovo romanzo con cui Davide Grittani esce in libreria da giovedì 15 febbraio per i tipi di Alter Ego (227 pagine, €18,00) è un’immagine sospetta con cui è designata una massa capace di farsi spostare e voltare dalla macchina del consenso con temibile docilità: è un pubblico tennistico ammutolito, un’audience […]
continua »