Raffaella Resch
Donne e Futurismo /1

La musa di porpora

Valentine De Saint Point fece dell’arte il suo codice identitario. Animatrice della scena intellettuale parigina inizio ‘900, impegnata sul versante della libertà al femminile, suscitò scalpore per le sue idee e per le sue pose. Frequentò i più grandi, stringendo con Marinetti una collaborazione scintillante

Le gesta di Valentine De Saint Point (Lione, 1875 – Il Cairo 1953) potrebbero fungere da soggetto cinematografico per almeno tre diverse fiction, basti dire che nasce col nome di Anne-Jeanne-Valentine-Marianne Desglans de Cessiat-Vercell e muore con quello di Raouhya Nour el Dine (Luce della religione, essenza dell’anima). L’energica, affascinante, eccentrica e anticonformista pronipote dello […]

continua »
Gloria Piccioni
Italia, primo agosto/13

Forte dei Marmi siamo noi?

Mutazioni e contrasti sociali visti attraverso la località balnerare, perla della Versilia, frequentata negli anni. Che cosa c’era di meglio prima che ci aiuterebbe a migliorare adesso? Una sola risposta è inevitabile…

A Forte dei Marmi, Versilia, Toscana. Nel cuore della controversia, di quell’interrogativo costante che ci insegue accompagnandoci negli anni che aumentano: se sia meglio ciò che è stato o ciò che è. E in che cosa. Questo luogo è paradigmatico, è il luogo che obbliga a questo confronto probabilmente insensato ma che la non rassegnazione […]

continua »
Lidia Lombardi
La Domenica: itinerari per un giorno di festa

I fasti di Villa Pisani

Dal doge della Serenissima che la elesse a sua dimora di vacanze, a Pier Paolo Pasolini che vi ha ambientato un episodio di “Porcile”, attraverso Napoleone, D’Annunzio e la Bella Rosina… Nella quiete del Brenta, è l’emblema delle delizie favoleggiate nei libri di storia e di costume

La villa fu per eccellenza luogo di «gioco grosso, tavola aperta, balli e spettacoli», come disse Goldoni. Il parco è stato eletto nel 2008 “il più bello d’Italia”. È il biglietto da visita di Villa Pisani, emblema di delizie che si affaccia sul Brenta, a Stra, pronta ad accogliere chi provenga su un burchiello da […]

continua »