Al Museo Bilotti di Roma
Una splendida mostra ripropone il tormento del grande artista che, alla fine della sua parabola, sentiì il bisogno di puntare sull'astrattismo. E così, adesso, Jannis Kounellis gli rende omaggio
Il primo incontro risale alla fine degli anni Cinquanta. Jannis Kounellis, 76 anni, padre fondatore dell’arte povera, allora appena ventenne, festeggia la sua prima personale in una galleria oggi entrata nella leggenda, la Tartaruga di Plinio De Martis. Da due anni si è trasferito a Roma dalla Grecia, è ancora in cerca di una sua cifra: […]
continua »
Alle Terme di Diocleziano
Dopo Milano, arriva a Roma una grande antologica del grande scultore. I marmi e i gessi del padre del "Pensatore” e del “Bacio” disegnano un percorso interiore spettacolare a tre dimensioni
Arriva da Milano, e va in scena fino al 5 maggio al museo delle Terme di Roma la più ampia antologica mai dedicata in Italia ad Auguste Rodin (1848-1917), l’artista francese che più di ogni altro ha dischiuso alla scultura gli orizzonti della modernità, conquistando con le sue forme seducenti, compiacenti e ardite il cuore […]
continua »
Una mostra da non perdere a Roma
Negli spazi della Galleria Borghese le donne filiformi e "terminali" di Alberto Giacometti si misurano con l'opulenza della scultura classica. Il modo migliore per dare senso all'incubo creativo di un maestro del Novecento
L’arte ci ha consegnato due icone che più di ogni altra hanno impresso nel nostro immaginario la testimonianza e le ferite del Novecento, «secolo breve» che il terzo Millennio non è ancora riuscito a lasciarsi le spalle. La prima, L’Urlo, partorito a fine Ottocento dal genio di Munch, è una profezia dei suoi orrori a […]
continua »
Esposizione al San Michele di Roma
Un libro e una mostra riportano l'attenzione su una grande fotografa, Sebastiana Papa, che con il suo obiettivo, nei monasteri del mondo, ha cercato di fissare la dimensione femminile della sua essenza più assoluta
Da quando negli anni Sessanta ha iniziato a registrare i riflessi del suo sguardo sul mondo nel piccolo grande specchio della sua Leica Sebastiana Papa (1932-2002) si è interrogata e ci ha costretto ad interrogarci sul senso misterioso e sfuggente della vita, del sacro, dell’essere donna. Così forte e intensa l’urgenza di queste domande da […]
continua »