Matilde di Hochkofler
Un convegno a Parma

Donne e neorealismo

Sessant'anni fa il cinema nato al fianco della Resistenza si trasformava in "commedia all'italiana" rispecchiandosi nel Paese in crescita. E scoprendo la "nuovissima" questione femminile

Oggi si apre il convegno “Parma 1953-2013: 60 anni di neorealismo” nell’aula magna dell’Università dell’ omonima città. È organizzato dal Dipartimento Lettere Arti Storia e Società dell’Università di Parma con il contributo del Comune e di Barilla. Prosegue domani e il al Palazzo del Governatore con un fitto programma di relazioni di Roberto Campari, Gian […]

continua »
Alessandro Boschi
Il nostro inviato a Torino

L’altro festival

Niente a che vedere con Venezia, Cannes e gli altri: a Torino non conta tanto il film che vince, ma il livello complessivo. Noi, per esempio, quest'anno ricorderemo: "Sweetwater" di Logan Miller

Una delle cose migliori del Torino Film Festival è il fatto che difficilmente, a distanza anche di un solo anno, si ricorda il film che ha vinto. E questo non perché lo stesso sia di poco valore, ma perché quello che più impressiona i nostri ricordi è la sensazione di essere stati dentro una atmosfera […]

continua »
Alessandro Boschi
Il nostro inviato a Torino

Girotondo Molière

Breve carrellata sui (buoni) film presentati alla rassegna torinese. In attesa di parlare dei Fratelli Coen, brilla il film del francese Philippe Le Guay che gioca con il grande attore-autore seicentesco

In attesa di un bilancio globale, che al momento tende decisamente al positivo, vi elenchiamo le pellicole, sempre che ancora le si possano definire così, che siamo fin qui riusciti a vedere al Torino Film Festival. C.O.G. significa Child Of God, e rappresenta il prototipo del film festivaliero torinese, che se da una parte non […]

continua »
Andrea Carraro
Tra teatro e cinema

Polanski in pelliccia

Il grande regista riscrive Leopold von Sacher-Masoch per riassumere tutti temi della sua cinematografia. Dall'ossessione del desiderio alla necessità di sdoppiarsi. «Noi siamo registi delle nostre fantasie»

A circa due anni da Carnage (che a me è parso un grande film ma che invece alcuni critici italiani hanno accolto tiepidamente), trasposizione dell’omonima opera  teatrale di Yasmina Reza, l’ormai ottantenne Roman Polanski torna a fondere cinema e teatro con Venere in pelliccia, presentato con successo di critica al Festival di Cannes 2013. Il […]

continua »
Valentina Mezzacappa
Il documentario “Dal profondo”

Il cinema di miniera

Valentina Pedicini ha realizzato un bellissimo film sull'unica donna perito minerario italiano, al Carbosulcis. Una storia pubblica e privata di fatica, dolore, solitudine e sogni

«Ma anche nei giorni senza vento l’aria puzzava sempre di qualcosa di sotterraneo: zolfo, ferro, carbone oppure acido. E il carbone si posava sui bianchi fiori dell’elleboro invernale, insistente, incredibile come una manna nera che scendesse dai cieli maledetti». Questo è l’aspetto che più colpisce della descrizione che D.H. Lawrence fa di Wragby, la nuova dimora di […]

continua »
Alessandro Boschi
Visioni contromano

La mafia di Pif

“La mafia uccide solo d'estate" il film della "Iena" Pierfrancesco Diliberto funziona benissimo. Ben scritto, calibrato e soprattutto onesto con la Storia e le ombre italiane. Insomma: una sorpresa!

Quando ieri con alcuni colleghi ci siamo recati alla proiezione de La mafia uccide solo d’estate, il film di Pierfrancesco Diliberto in arte Pif era piuttosto evidente, anche se non dichiarata, la nostra prevenzione nei confronti di un film realizzato da una “iena” e comunque da un personaggio prettamente televisivo che ci ritrovavamo in concorso […]

continua »
Alessandro Boschi
Il nostro inviato a Roma

L’ambientalismo horror

"The Green Inferno” non è solo il titolo del film di Eli Roth, ma anche un gioco di parole: meglio tutelare le culture primitive o esserne divorati? Ecco un dilemma difficile da risolvere

Vedendo The Green Inferno di Eli Roth ci siamo inorgogliti una volta di più per il nostro cinema di genere che non smette di essere copiato e riciclato. Chiedere a Umberto Lenzi e Ruggero Deodato, e magari anche a Michele Massimo Tarantini le cui pellicole hanno di fatto costituito l’humus sul quale si è sviluppato […]

continua »
Alessandro Boschi
Il nostro inviato a Roma

Marcio in Danimarca

Presentato “Sorrow and Joy” del danese Nils Malmros, un film difficile, con qualche incertezza, ma che affronta un tema delicatissimo: quello dello slittamento dall'amore alla follia

Il passeggino con la piccola Maria che il padre (Jacob Cedergren) e la nonna si palleggiano come se nessuno dei due volesse prendersene cura  è l’immagine che meglio esemplifica Sorrow and Joy, film in concorso al Festival Internazionale del film di Roma diretto dal danese Nils Malmros. Il quale sostiene che la sua opera sia il […]

continua »
Alessandro Boschi
Il nostro inviato a Roma

Cartoline da Napoli

I Manetti Bros. presentano "Song'e Napule", un film di sapore internazionale, malgrado le sue forti radici nella tradizione italiana, da Nanni Loy a Ettore Scola

Presentato Fuori concorso Song’ e Napule dei Manetti Bros, pur con qualche difetto di sceneggiatura nei momenti topici, risulta alla fine un prodotto divertente e godibile. E questo, rispetto al livello del cinema italiano, è davvero molto. La diciamo grossa: saremmo curiosi di vedere cosa ne ricaverebbe Hollywood con un adeguato remake, e siamo convinti […]

continua »
Alessandro Boschi
Il nostro inviato a Roma

Il film a vela

Al Festival arriva "En solitaire", il film di Christophe Offenstein sulla Vendée-Globe, la terribile regata in solitaria intorno al mondo. Un'opera essenziale (anche troppo...) sul rapporto tra uomo e mare

«La Vendée-Globe è una regata per barche a vela che consiste in una circumnavigazione completa in solitaria, senza possibilità di attracco o di assistenza esterna. La gara inizia e finisce a Les Sables-d’Olonne, nel dipartimento francese di Vendée. Il tragitto è sostanzialmente una circumnavigazione lungo la clipper route: da Les Sables-d’Olonne giù per l’Oceano Atlantico […]

continua »