L’autoritratto alle Gallerie degli Uffizi
Prende origine dal nero assoluto la cifra simbolica del maestro emiliano, e in questo nero risiede la visione più autentica. Se ne trova conferma nell’opera destinata al Corridoio Vasariano in cui l’artista è irradiato da punti di luce che traforano il nero. E che evocano costellazioni
«È il cielo che mi guarda o sono io ad essere guardato dal cielo?» è la domanda che Omar Galliani si è posto durante la presentazione dell’opera che l’artista ha voluto donare lo scorso ottobre 2018 alla straordinaria collezione di autoritratti delle Gallerie degli Uffizi, la più grande del mondo nel suo genere. La raccolta, […]
continua »
La voce del poeta: Giancarlo Sissa
Nel dettato poetico dell’autore mantovano, temi semplici e percorsi che procedono nelle contrade della sconfitta, dove un’umanità stanca trova riscatto e consolazione in un bicchiere o nel ricordo di un’infanzia forse perduta. Con un po' di autoironia, come nei versi inediti che pubblichiamo…
Giancarlo Sissa, nato a Mantova ma operante a Bologna, ha al suo attivo le seguenti raccolte poetiche: Laureola (1997), Prima della tac e altre poesie (1998), Il mestiere dell’educatore (2002), Manuale d’insonnia (2004), Il bambino perfetto (2008). Nel 2015 è uscita l’antologia Autoritratto (Italic Pequod, 164 pagine, 15 euro) che accorpa poesie scritte dal 1990 […]
continua »
Tutto sulla pittrice messicana
In margine alla mostra alle Scuderie del Quirinale, è da non perdere lo spettacolo messo in scena da Enrica Rosso al Teatro di Documenti sull'icona del Novecento
Sta per scoccare l’ora di Frida. Roma si prepara ad accogliere con tutti gli onori uno dei miti del Novecento, quello dell’artista messicana Frida Kahlo, figlia della rivoluzione («… è in quel fuoco che sono nata, portata dall’impeto della rivolta fino al momento di vedere giorno. Il giorno era cocente. Mi ha infiammato per il […]
continua »