Visto al Teatro India di Roma
Federico Tiezzi e Sandro Lombardi (regista e interprete) riscrivono per la scena il capolavoro di Schnitzler, "Il ritorno di Casanova”: uno spettacolo dove la filosofia si scontra con la vita
Uno spettacolo di grande raffinatezza e una davvero straordinaria prova d’attore questo Ritorno di Casanova di Arthur Schnitzler visto a Roma all’India, portato in scena da Federico Tiezzi e interpretato da Sandro Lombardi, ritratto di un Settecento antilluminista in cui si sfiora l’assoluto nel gioco in bilico tra l’eros come sentimento d’eternità, momento di oblio, […]
continua »
“Fama tardiva”, un racconto lungo
È tra gli ultimi lavori del grande scrittore viennese questo spaccato lieve e impietoso della società del suo tempo. Che prende le mosse dalla vicenda di un poeta dimenticato, di nuovo circondato da un’inattesa attenzione…
È tra gli ultimi se non l’ultimo lavoro di Arthur Schnitzler questo Fama tardiva (Guanda, 168 pagine, 16 euro), un racconto lungo dal passo misurato, dallo sguardo disincantato e impietoso, aggettivo questo che connota sempre una bella misura dello scrivere. D’altra parte il temperamento del medico-scrittore viennese non è mai venuto meno alla determinazione di […]
continua »
Consigli per gli acquisti/3
Ossessioni letterarie, ovviamente. Come quelle che legavano Freud a Schnitzler. O che governano i gialli di Ian Fleming. Ma anche le storie di Philippe Vilain e Diana Pulsoni
LA MENTE. Il legame tra psicoanalisi e narrativa è studiato, confermato e ancora affascina gli esperti, tra cui quelli della neurobiologia. È storia secolare, ormai, che torna di tanto in tanto alla ribalta (e per fortuna della scienza). Nell’Età dell’inconscio, di Eric R. Kandel, docente alla Columbia University (Cortina editore, 506 pagine, 39 euro) si […]
continua »