Una bella mostra a Roma
All'Ara Pacis non perdetevi un lungo percorso nei rapporti tra l'Impero Romano e il cibo. Dalle peripezie globali del grano al prezzo del pesce da scoglio. Duemila anni fa.
Roma verso Expo. Il logo inserito in sopratestata fa prevedere il peggio: una delle tante inflazionate manifestazioni d’occasione sul tema del cibo realizzate per sfruttare anche in periferia i richiami della fiera milanese, e figurare in qualche modo nel cast. Invece, la mostra Nutrire l’impero, confezionata dalle soprintendenze archeologiche di Roma e di Pompei e […]
continua »
A Palazzo Reale di Milano
La ricchissima mostra milanese “Il Mito e la Natura” racconta il rapporto tra paesaggio e divinità nel mondo antico. Fin quasi alle origini dell'ambientalismo...
Ricordate Fantasia di Disney? La bucolica vendemmia ai piedi dell’Olimpo col sottofondo della Pastorale di Beethoven? Nella raffinata mostra Il Mito e la Natura (fino 10 gennaio 2016 a Palazzo Reale di Milano), troviamo la scena che ha ispirato quella sequenza cult. È racchiusa, in poco più di 30 centimetri, sulla superficie del Vaso blu, […]
continua »
I segreti di un gioiello dell'arte
Siamo entrati nel Convento di Trinità dei Monti, a Roma. Un luogo pieno di meraviglie ma quasi impossibile da visitare. Ecco che cosa abbiamo visto
Il 31 dicembre 1494 Carlo VIII giunge a Roma, penultima tappa della sua campagna d’Italia. Alla testa delle sue truppe, il sovrano francese attraversa Porta del Popolo e percorre la via Lata (via del Corso) per dirigersi a Palazzo S. Marco dove alloggerà. Le cronache riferiscono che uomini, cavalli e una possente artiglieria, impiegheranno ben […]
continua »
I segreti di un gioiello dell'arte
Dopo un lungo restauro, ritorna visitabile l'Aula gotica del Convento dei Santi Quattro Coronati a Roma. Un tempio di arte duecentesta che sembrava dimenticato
Apre al pubblico e agli studiosi un ammirevole dono, custodito nel Convento Monumentale dei Santi Quattro Coronati a Roma: un ciclo di affreschi medievali del Duecento, venuti alla luce solo nel 1995, cui sono seguiti dieci anni di restauri. Gli interventi di valorizzazione delle emergenze del Complesso e di messa in sicurezza degli accessi, condotti […]
continua »
Ai Musei Capitolini di Roma
Una grande, bella mostra ripercorre «L'età dell'angoscia» nell'Impero Romano del III Secolo. Una stagione difficile, così lontana eppure così vicina alla nostra contemporaneità
Angoscia: in campo psicologico il termine designa uno stato doloroso di ansietà. Nella tradizione filosofica, la parola assunse un significato definito con Soren Kierkegaard che descrisse lo stato di smarrimento che l’uomo prova quando è posto di fronte all’incertezza e all’ndeterminatezza della sua esistenza. A differenza della paura, indispensabile meccanismo di difesa che scatta in […]
continua »