All’associazione Canova 22 di Roma
Andrea Aquilanti dialoga con la grande scultura di Antonio Canova proprio negli spazi che furono del grande artista. Quasi una trasmissione di ispirazione e sensibilità
Nel ventre del grande scultore neoclassico, il pittore moderno usa tutte le tecniche a disposizione per uscire vivo dal confronto. E impiega tutti gli incantamenti del mago per svelare l’origine della forma. Nata al calore del fuoco e ora rigenerata dal disegno e dal digitale. Andrea Aquilanti ha passato un mese al lavoro nella fornace […]
continua »
Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Le “Tre Grazie” troneggiano al centro della straordinaria mostra dedicata a Canova. Così il grande scultore neoclassico "torna" nella città dove scoprì le forme e le luci mediterranee
«Chi conosce la terra, dove il cielo d’indicibile azzurro si colora? Dove tranquillo il mar con l’onda sfiora rovine del passato?» Bastano due righe, a Puškin, grande ammiratore di Canova, per descrivere l’Italia meridionale. D’altra parte, fu proprio qui, nella culla della cultura antica, riportata all’attenzione internazionale dai primi scavi di Pompei, che Antonio Canova […]
continua »