A Palazzo Bellomo di Ortigia
A Siracusa un gruppo di artisti contemporanei, da Arnaldo Pomodoro a Hermann Nitsch, da Emilio Isgrò a Mimmo Palladino, si misurano con il mito di Edipo in una bella mostra curata da Antonio Calbi
C’è una mostra di grande interesse da vedere a Siracusa, fino al 6 novembre 2022, negli ambienti della Galleria Regionale di Palazzo Bellomo in Ortigia. Si tratta di “Edipo, lo sguardo in sé”: sculture, quadri, istallazioni, maschere di ventisei artisti contemporanei ispirate alla vicenda mitica di Edipo. La mostra è curata da Antonio Calbi, presente […]
continua »
Visto al Teatro Greco di Siracusa
La doppietta di tragedie per l'edizione 2019 del Festival del Teatro Greco di Siracusa è dedicata alle donne e al potere. Dal 9 maggio al 24 giugno in scena "Le Troiane" di Muriel Mayette-Holtz e l’"Elena" di Davide Livermore
Le donne e il potere sono i due soli intorno ai quali orbita la 55° edizione del Festival del Teatro Greco di Siracusa. Per scandagliare il tema, l’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA), con Antonio Calbi al debutto come Sovrintendente dopo l’esperienza romana al Teatro Argentina, sceglie due tragedie di Euripide collegate al ciclo troiano […]
continua »
Al Teatro Argentina
Con una lezione/spettacolo sui luoghi di Giulio Cesare e dei congiurati, il Teatro di Roma ha aperto una serie di iniziative dedicate alla spettacolarizzazione dell'archeologia
C’è stato un momento nella storia di Roma che ha segnato il punto più basso e insieme la risalita della china fino a quello più fulgido. Il baratro è stato l’uccisione di Cesare. Poi il cammino spedito – e insperato – verso l’età dell’oro e della pax di Ottaviano Augusto. Di questo snodo della civiltà […]
continua »
La Maratona dell'Argentina
Ventiquattro autori raccontano (bene) una città in crisi di identità e di sogni. Ecco il “RItratto di una capitale” di Antonio Calbi e Fabrizio Arcuri: uno spettacolo caleidoscopio che riflette poeticamente le contraddizioni di una metropoli
Il teatro è il luogo in cui si specchia la parte nera di una società. Anche quando la butta in commedia, in fondo ne vengono fuori i difetti, le idiosincrasie, le inettitudini. Non può stupire allora che l’immagine di Roma che esce dai ventiquattro atti unici del Ritratto di una capitale commissionato da Antonio Calbi, […]
continua »