Giuseppe Traina
A proposito di "Le sottrazioni"

Padri di piombo

Nel suo primo romanzo, Carlo Brugnone racconta l'Italia degli “anni di piombo” applicando rigore storico a vicende familiari. E, alla fine, il terrorismo si mostra come una ferita ancora aperta nei sentimenti smarriti del Paese

In proporzione alla portata storica degli eventi, non sono poi tanti i romanzi italiani che abbiano sviluppato un’analisi coscienziosa e non manichea degli “anni di piombo”. Uno tra i più seri che ci sia dato conoscere è opera di Carlo Brugnone e s’intitola Le sottrazioni (Siké Edizioni, 2018, pp. 231, 20 euro). Brugnone esordisce nel […]

continua »
Oliviero La Stella
Riflessioni dopo gli attentati

I nuovi anni di piombo

Il terrorismo internazionale è destinato a cambiare la nostra quotidianità come accadde con le Br. Ma, come allora, la violenza sarà sconfitta dalla civiltà

Da adolescente andavo a Parigi con i miei genitori. Viaggiavamo sempre con il vagone letto, perché mio padre aveva paura dell’aereo. Quando scendevo dal treno alla Gare de Lyon mi afferrava una gioiosa eccitazione. Sin da allora ho amato la joie de vivre che la città esprime attraverso i suoi cittadini e i suoi ospiti […]

continua »