I deliri del bibliofilo
È rinato dalle ceneri delle bombe uno dei più bei libri del ’900 italiano, dopo che la prima stesura venne distrutta «per eventi bellici». Fu pubblicato nel 1947 in due differenti tirature, illustrate da incisioni di Maccari
Uno dei libri più belli del Novecento italiano è unanimemente considerato Artemisia di Anna Banti, soprattutto nella preziosa tiratura di testa. Il romanzo, senz’altro il più conosciuto della scrittrice fiorentina il cui vero nome era Lucia Maria Pergentina Lopresti, uscì nel 1947 da Sansoni in due differenti tirature: ordinaria e di lusso. Ma la vicenda […]
continua »
Risfogliando “L'Approdo letterario”
Sulla rivista realizzata da Carlo Betocchi e Leone Piccioni, l'autrice di “Artemisia” firmava una rubrica di critica cinematografica. Ecco le sue impressioni su “L'angelo sterminatore” uscito in Italia nei circuiti d'essai nel 1968...
Si direbbe che l’anno della contestazione globale non abbia portato fortuna al buon cinema, sperimentale o no: i fatti, non so se di ordine puramente commerciale, dimostrano che mai le platee sono state peggio servite, quasi registi produttori e soprattutto censori considerassero il pubblico come un immenso pollaio da allevare con becchime surrogato a getto […]
continua »