Andrea Carraro
Sul “Discorso sul romanzo moderno”

Berardinelli docet

Alfonso Berardinelli affronta il nodo della teoria del romanzo. E lo scioglie in favore dell'epica della realtà (quella del romanzo classico tradizionale) contrapposta all’epica dell’esistenza (il relativismo novecentesco). Uno scrittore ci racconta come e perché

Mi ha molto colpito, fra i libri letti ultimamente, il saggio di Alfonso Berardinelli Discorso sul romanzo moderno – Da Cervantes al Novecento, uscito nel 2016 dall’editore Carocci – nel quale il critico racconta in poco più di 120 pagine dense e stringenti come nasce e si sviluppa la forma-romanzo, «il genere più influente nell’Occidente […]

continua »
Andrea Carraro
A proposito di "Benedetti Toscani"

Viaggiare in fumo

Il critico Massimo Onofri si concede uno strepitoso zibaldone di pensieri (nati su facebook) che abbracciano la vita e la letteratura. A dimostrare che una serve all'altra. E viceversa

Sono sempre più numerosi i libri che nascono come post su Facebook, ci avete fatto caso? A dimostrazione del fatto che la rete non sempre produce mostri. Uno di questi è il pregevole zibaldone di Massimo Onofri Benedetti toscani – Pensieri in fumo (La nave di Teseo), un libro che è molte cose insieme, ma […]

continua »
Giuliana Vitali
Ancora a proposito di "Sacrificio"

All’inferno (e ritorno)

Nel nuovo romanzo di Andrea Carraro Lou Reed va a braccetto con Luis Buñuel, Stephen King con Hieronymus Bosch. Insomma, la realtà coincide con il suo contrario

«Il male non nasce, se completamente sganciato dal bene. A meno che non ci sia un fatto patologico. Racconto anche, nelle mie storie, fatti patologici, ma mi interessa molto di più quando la normalità deraglia», afferma lo scrittore Andrea Carraro in un’intervista sul giornale “La Città” di Teramo. Nel suo nuovo romanzo Sacrificio (Castelvecchi ed., […]

continua »
Nicola Fano
A proposito di "Sacrificio"

Carraro & Faust

Il nuovo romanzo di Andrea Carraro racconta la parabola difficile di un padre e una figlia che, come Faust e Margherita, devono affrontare l'inferno per conoscere davvero se stessi

Il nuovo romanzo di Andrea Carraro (Sacrificio, Calstelvecchi, 170 pagine, 17,5 euro) è – per chi scrive – il suo più bello, più ancora di Come fratelli (il suo più recente, prima di questo) che pure era stato salutato giustamente come il suo più coinvolgente. La verità è che questa classifica non ha molto senso: […]

continua »
Andrea Carraro
A proposito di "Un pallido sole che scotta"

Nella luce del Sud

Francesco De Core ha viaggiato tra Calabria e Campania per incontrare genti e memorie di scrittori. Ne è venuto fuori un bellissimo libro: un reportage nell'anima negata del Sud

Più passano gli anni e più mi succede di apprezzare i libri spuri, in cui convivono diversi generi letterari fra loro osmotici. Come questo di Francesco De Core Un pallido sole che scotta – Da Africo a Napoli, viaggio nel cuore del sud (edizioni spartaco, pp.169 10 euro), ch’è, sì, un viaggio in alcuni luoghi […]

continua »
Andrea Carraro
A proposito de "La vita a rovescio"

Il secolo del corpo

Simona Baldelli torna al romanzo storico raccontando la storia di una donna libera e anticonformista che sceglie il sesso e le idee in un tempo conformista e nient'affatto libero

Simona Baldelli è una scrittrice pesarese, trapiantata a Roma, che ha esordito appena tre anni fa con un romanzo molto ispirato, Evelina e le fate (Giunti), dove si raccontavano alcuni mesi cruciali della vita di una bimba di 5 anni, durante l’ultimo anno della Seconda Guerra in una famiglia contadina di un piccolo borgo marchigiano. […]

continua »
Andrea Carraro
Su “La truffa come una delle belle arti”

Estetica della truffa

Gianluca Barbera confeziona un bel romanzo in stile settecentesco, pervaso da ironia amara e visionarietà quasi filosofica: la storia di una stirpe di truffatori per scelta... etica

Che cosa mi è piaciuto nel nuovo romanzo di Gianluca Barbera La truffa come una delle belle arti (Aliberti compagnia editoriale, pp. 217, 17 euro)? Parecchie cose. Anzitutto l’ironia che lo pervade e lo innerva. Lo ha scritto benissimo anche Caterini recensendo il libro. Poi, immediatamente dopo, la lingua. Una lingua camaleontica, enciclopedica, duttile, capace […]

continua »
Ilaria Palomba
Quattro raccolte da non perdere

La narrativa necessaria

Andrea Carraro, Roberto Campagna, Alda Teodorani, Lié Larousse e Gianluca Pavia: l'editoria riscopre il racconto, vale a dire la scintilla narrativa che racchiude l'essenza della vita

I libri di racconti in Italia sono spesso bistrattati e relegati ai magazzini o agli scaffali meno visibili delle librerie. Invece non è possibile alcuna letteratura senza la forma racconto che, rispetto al romanzo, richiede in chi scrive una concentrazione e uno sforzo maggiore, là dove in poche pagine è indispensabile far emergere il senso […]

continua »
Nicola Fano
A proposito di "Tutti i racconti"

La letteratura onesta

La raccolta di Andrea Carraro descrive un percorso narrativo avvincente e tutto sommato isolato: quello che dal realismo ideologico porta all'onestà del romanziere nei confronti delle cose che succedono. Come se fosse inevitabile dire la verità

Quando leggerete i racconti di Andrea Carraro (vale la pena farlo: Tutti i racconti, Melville Edizioni 253 pagine 17.50 Euro) vi consiglio di stare attenti ai particolari apparentemente insignificanti. Un calpestio frenetico sul marciapiede, un dito che preme sul bottone dell’ascensore, una botta fortuita in strada, un colpo di tosse artefatto per provare un microfono: […]

continua »
Andrea Carraro
A proposito de "La Poesia"

Manacorda, monaco guerriero

Giorgio Manacorda affronta il tema della scrittura e della critica: la prima come antidoto alla metafisica, la seconda come superamento del materialismo marxista

La poesia di Giorgio Manacorda (Castelvecchi, pp. 150, 18,50 euro) crediamo che vada letto con calma, senza fretta di finirlo, di approvarlo o confutarlo, di incasellarlo in qualche etichetta più o meno di comodo. Per poterlo assorbire come merita. Il saggio macina vari microsaggi al suo interno (sul critico militante, sulla psicanalisi, sulla rivoluzione informatica, […]

continua »