Visto al Globe di Roma
Andrea Baracco, mettendo in scena "I due gentiluomini di Verona" di William Shakespeare con gli allievi dell'Accademia Silvio D'Amico, ha posto l'accento sul lato drammatico del testo. Un apologo sulle intermittenze dell'amicizia
«Chi, in amore, rispetta l’amicizia?». Si potrebbe riassumere con questo verso della commedia (atto V scena IV) il dilemma morale da cui scaturiscono I due gentiluomini di Verona di Shakespeare, che mettono in scena il difficile equilibrio tra eros e filìa, tra rispetto degli amici e diritto alla soddisfazione sentimentale personale. Valentino e Proteo, amici […]
continua »
Visto al Teatro India di Roma
Dal 7 al 10 febbraio la Compagnia dei Giovani del Teatro Stabile dell’Umbria ha portato in scena il “Racconto d’inverno” di Shakespeare, per la regia di Andrea Baracco. Da tempo impegnato in un lavoro di reinterpretazione di grandi classici del teatro, il regista ha fatto della pièce una favola nera, un dramma cupo dal lieto fine solo apparente
Dramma romanzesco, tragicommedia, commedia dal sapore amaro. Difficile definire la natura del Racconto d’inverno, uno degli ultimi titoli della produzione shakespeariana e forse tra le opere più enigmatiche del Bardo. Composto da un insieme di personaggi in cui compaiono un tiranno nevrotico e sanguinario, una pastorella figlia di re, un clown che si fa beffe […]
continua »
Visto al Teatro Eliseo di Roma
Prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria, presentato in prima nazionale al Teatro Cucinelli di Solomeo, ora è al Teatro Eliseo di Roma: “Il Maestro e Margherita” di Bulgakov nell’adattamento firmato Letizia Russo (testo) e Andrea Baracco (regia). Un Michele Riondino in uno stato di grazia è Satana
Il Maestro e Margherita dà le vertigini. Il testo di Bulgakov è un classico della letteratura russa e mondiale, un monumento dell’ingegneria letteraria per la densità dei riferimenti storici, culturali e satirici, per la sovrapposizione di filoni narrativi e di intonazioni, per l’alternanza di alto e basso, tragico e comico, bene e male, ragione e […]
continua »
Visto al Teatro Eliseo di Roma
“Finale di partita" messo in scena da Glauco Mauri e Roberto Sturno (con la regia di Andrea Baracco) è un magnifico ritratto di famiglia. Più dolente che assurdo. Vero, insomma, come avrebbe voluto Beckett
Finale di partita di Samuel Beckett è un’arma a doppio taglio. Una farsa assurda o un ritratto di famiglia in un interno: bisogna scegliere una delle due strade. Quando Massimo Castri lo mise in scena con Vittorio Franceschi (spettacolo notevolissimo, per altro), scelse la via della farsa, inserendola però in una gabbia geometrica che ne […]
continua »
Visto alle Vie dei festival
Andrea Baracco continua il suo coraggioso lavoro sui classici rimettendo in scena Edaordo II di Marlowe riscritto da Brecht. Un bell'apologo sul potere, dove le nuove generazioni non vorrebbero patire le colpe dei padri
Ci vuole coraggio ad affrontare temi grandi in un tempo tanto piccolo. E coraggio ne ha da vendere, Andrea Baracco, che continua a inseguire i classici che trattano questioni alte: dopo Giulio Cesare e Amleto di Shakespeare ora è la volta di Edoardo II di Brecht/Marlowe, spettacolo imbastito negli scorsi anni e ora messo in […]
continua »
Visto nella rassegna Romaeuropa
L'Amleto diretto da Andrea Baracco è un capolavoro "politico" su una generazione uccisa dall'immoralità e dalla vanità dei padri. Davvero uno spettacolo da non perdere
Ci vuole soprattutto molto coraggio per mettere in scena Amleto di Shakespeare: è impossibile nascondersi che ci si deve misurare non solo con le proprie idee, ma anche con secoli di interpretazioni shakespeariane (al limite della noia e della banalità) e con l’intera memoria teatrale di ciascuno spettatore che, ragionevolmente, di Amleto ne avrà visti […]
continua »
In scena al Vascello di Roma
Continua la sua fortunata tournée il "Giulio Cesare" shakespeariano di Andrea Baracco. Un apologo sulla politica e sul dubbio, dove tutti ambiscono a sedere sul potere. Per sprofondarci dentro
Gli incontri tra un regista e un testo non sono mai casuali. Rispondono semmai a delle urgenze (o a degli innamoramenti) intellettuali che spesso richiedono molto tempo per essere soddisfatte, o per lo meno indagate. Non ci sembra infatti un caso che Andrea Baracco, proprio mentre sta lavorando ad un nuovo allestimento di “Amleto” (su […]
continua »