Nicola Fano
A proposito di "Lungara 29”

La morale italiana

La pubblicazione delle lettere di Leone Piccioni al fratello Piero, detenuto ingiustamente nel 1954, ci impone di rileggere la clamorosa macchinazione politico/giudiziaria che, attraverso il pretestuoso coinvolgimento del musicista in un omicidio, distrusse la carriera politica del padre Attilio. Una storia di inquietante attualità

Rileggere la storia può far bene: ci si ritrovano dentro le ragioni di quel che siamo e di quel che non siamo. Ma ci si ritrova anche anche il marcio che ristagna, persiste. Prendete Lungara 29, un prezioso libro sul cosiddetto caso Montesi pubblicato da Polistampa (200 pagine, 16 Euro). Si tratta di una raccolta […]

continua »
Pier Mario Fasanotti
Il pamphlet di Filippo Maria Battaglia

Agli albori della casta

S’intitola “Ma lei non sa chi ero io!” il nuovo, documentatissimo libro sugli sprechi di casa nostra, dedicato ai primi vent’anni della Repubblica italiana. Una storia antica ma tragicamente attuale…

Fino a non molto tempo fa se all’italiano mediamente colto si chiedeva che cosa fosse la “casta”, rispondeva che era la punta più alta della piramide economico-sociale dell’India. Ovvero gli intoccabili. Se la stessa domanda la si pone oggi, quasi tutti ricordano l’omonimo libro-inchiesta di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella (Rizzoli 2007), entrambi giornalisti […]

continua »