Nicola Bottiglieri
L'avventura di una papera alla deriva

Papere e cavallette

L'earth overshoot day, il giorno in cui finiscono le riserve naturali della terra, si avvicina sempre di più a inizio anno: che cosa si può fare per evitare di consumare la natura in modo irreparabile?

A partire dal 1970 il calendario registra un giorno nefasto, invisibile alla maggioranza degli uomini ma perfido e devastante, perché nascosto nelle pieghe della terra. È il giorno nel quale si svegliano tutte le cavallette del mondo e cominciano a mangiare quello che vedono: piante, animali, uomini, pietre,aria, acqua, terra, ecc. ecc. Nel 2015 fu […]

continua »
Gabriele Trama
Dopo l'accordo di Cop21

Il clima sta cambiando?

195 Paesi si sono impegnati ad abbattere i consumi di combustibili fossili dal 2020 e ad azzerarli dal 2050. Basterà? Dipende da chi vincerà le prossime elezioni americane

Non è un buon accordo ma è un accordo. Così si potrebbe riassumere il risultato della 21.ma Conferenza delle Parti, la riunione annuale dei paesi che partecipano alla convenzione ONU sul cambiamento climatico. Il vero successo di questa conferenza di Parigi è quello di aver messo d’accordo, per la prima volta, 195 paesi, in pratica […]

continua »
Michela Leonardi
Lo Spazio visto dalla Terra

A che cosa serve l’acqua su Marte?

La Nasa annuncia che su Marte potrebbe esserci acqua salata allo stato liquido. E cominciano le domande e le ironie: solo un trucco per nuovi investimenti "inutili". Vediamo perché la risposta è no

Due giorni prima dell’uscita in Italia di The Martian, il nuovo film di Ridley Scott su un astronauta rimasto da solo durante una missione su Marte, la NASA ha pubblicato una notizia che secondo molti potrebbe giustificare la realizzazione di tali missioni. In un comunicato stampa ha annunciato nuove prove a favore della presenza di acqua liquida […]

continua »
Gabriele Trama
Ambientalismo truccato

La fine del diesel

Lo scandalo dei controlli manomessi dalla Volkswagen è destinato a cambiare radicalmente i consumi di energia. Condannando il Diesel. Ma chi ricaricherà le auto elettriche?

Lo scandalo che sta travolgendo la Volkswagen e che si ripercuote su tutta l’industria automobilistica tedesca, con probabili riflessi anche sullo stesso governo Merkel, accusato dai Verdi tedeschi di essere a conoscenza della truffa, potrebbe segnare una svolta epocale anche per l’ambiente. Fino agli Anni Settanta i motori diesel, lenti e pesanti, erano considerati poco […]

continua »
Gabriele Trama
Dopo il summit di Berlino

I Grandi Inquinatori

I paesi del G7 hanno firmato un accordo sul controllo del riscaldamento globale che hanno chiamato «ambizioso e realistico». Ecco perché è solo un libro dei sogni

I paesi del G7, riuniti in Germania, nei giorni scorsi hanno raggiunto un nuovo accordo sulla riduzione dei gas serra, responsabili dell’innalzamento della temperatura media della Terra. In vista della conferenza mondiale sul clima, che si terrà a Parigi nel dicembre prossimo e alla quale parteciperanno anche gli altri grandi paesi inquinatori, come Cina e […]

continua »
Gabriele Trama
Lo stato d'emergenza di Santa Barbara

Il petrolio di Obama

La Casa Bianca punta a incrementare le fonti energetiche pulite e a non dipendere dalle forniture straniere di materie prime. Ma cercare petrolio a ogni costo è pericoloso, come dimostra il nuovo disastro in California

Pochi giorni fa in California è stato dichiarato lo stato di emergenza per disastro ambientale: nella contea di Santa Barbara, alcuni chilometri a Nord di Los Angeles, una marea nera di petrolio ha investito le spiagge della costa. Il combustibile è fuoriuscito da un oleodotto che collega una piattaforma per l’estrazione del greggio da giacimenti […]

continua »
Roberto Gramiccia
Allo Studio “Arte fuori centro” di Roma

Elogio dell’acqua

Anche l'arte può ricordare l'inviolabilità dell'ambiente. Lo fa Silvia Stucky con un'installazione dedicata alla purezza nel segno dell'«Acqua senza io»

Il 22 aprile del 2015 si è inaugurata, presso lo Studio “Arte fuori centro” di Roma (via Ercole Bombelli, 22), la terza mostra della rassegna Acque, a cura di Laura Turco Liveri. Ad essere presentata è stata un’installazione di Silvia Stucky, dal titolo L’acqua è senza io, realizzata appositamente per gli spazi della galleria. Silvia […]

continua »
Gabriele Trama
L'industria e l'ambiente

Biocombustibili addio?

La produzione di biocombustibili “ruba“ terra alle coltivazioni alimentari. Il problema - forse - si potrebbe risolvere con gli Ogm: ma che ne diranno gli ambientalisti radicali?

L’idea di produrre combustibili estraendoli da piante coltivate allo scopo o dai residui organici di alcuni raccolti dell’agricoltura e degli allevamenti animali ha cominciato a diffondersi con le prime crisi petrolifere e con la crescita del prezzo del petrolio. Si cominciò a pensare di estrarre dallo zucchero l’etanolo da miscelare alla benzina, come da sempre […]

continua »
Gabriele Trama
Lettura de «I segreti di Gray Mountain»

Grisham ambientalista

Nel suo nuovo romanzo John Grisham affronta il tema dell'inquinamento (impunito) operato dalle major del carbone. Una tema scottante che l'autore di best seller affronta con imprevedibile realismo

«Estrarre carbone è una faccenda sporca, lo è sempre stata». Questa frase, pronunciata da uno dei personaggi dell’ultimo libro di John Grisham, I segreti di Gray Mountain, mi sarebbe piaciuta di più come titolo di questo avvincente romanzo. L’autore americano di best sellers, noto come il maestro del genere “legal thriller”, affronta per la prima volta […]

continua »
Gabriele Trama
La Terra calpestata

Il «negazionismo»

Il caso clamoroso di Wei-Hock Soon, astrofisico che nega il riscaldamento della terra ma è profumatamente pagato dalle multinazionali petrolifere, riapre il conflitto tra industria e ambiente

È di questi giorni la notizia che alcune nuove ricerche di Greenpeace e del Climate Investigation Center hanno rivelato chi siano i finanziatori occulti dell’ingegnere aerospaziale Wei-Hock Soon del centro per l’Astrofisica di Harvard. L’ingegnere, noto per i suoi studi e rapporti, alcuni presentati anche al Congresso degli Stati Uniti, volti a dimostrare la poca […]

continua »