Al Teatro Basilica di Roma
Daniela Giovanetti e Alvia Reale raccontano qualcosa di sé, delle proprie delusioni e dei propri sogni per descrivere quel pezzetto di mondo nel quale ci muoviamo tutti. Sospesi tra cuore e rabbia, tra vita e illusione. Come insegna il teatro, insomma
Non perdetevi lo spettacolo Cuore: sostantivo maschile, in scena fino a domenica al Teatro Basilica di Roma. Intanto perché lo interpretano due attrici formidabili, Daniela Giovanetti e Alvia Reale, poi perché è un’ora filata di emozioni (a volte drammatiche, a volte ironiche, a volte proprio comiche) che ci riportano al senso profondo di questa arte: […]
continua »
Al Piccolo Eliseo di Roma
Alvia Reale e Elia Schilton sono gli straordinari interpreti di una bella riduzione (di Fabio Bussotti) de "Il gatto" di Simenon. Una storia di ordinaria disperazione che gli attori mascherano volta a volta da odio e da amore
Il gatto è uno dei migliori romanzi di Simenon. Fulminante, cattivo, geniale: portarlo a teatro è una bella sfida. Ma Alvia Reale, Elia Schilton, il regista Roberto Valerio e il dramaturg Fabio Bussotti l’hanno vinta. Cercherò qui di spiegare perché. Intanto, partiamo dalla trama: un capomastro in pensione e una borghesuccia gelida e benestante decidono […]
continua »
Visto al Teatro Eliseo di Roma
Umberto Orsini ripropone "Il giuoco delle parti" di Pirandello e lo costruisce come il ricordo ossessivo di Leone Gala, il protagonista, che da vecchio rivive all'infinito la sua storia. Insomma, un riverbero continuo di verità e follia. Molto pirandelliano
Umberto Orsini aveva interpretato Leone Gala, il protagonista de Il giuoco delle parti di Pirandello, nel 1996. Ma probabilmente ha visto anche la versione memorabile che di quel testo fecero Romolo Valli e Giorgio De Lullo nel 1965 (ripresa nel 1976, con Anita Bartolucci al posto di Rossella Falk nel ruolo di co-protagonista). Ebbene, ragionevolmente […]
continua »
Ritratto d'artista
Le confessioni di una grande attrice: Alvia Reale. «Quando rimasi incinta il regista mi mandò via. Semplicemente! Nel teatro non c'è parità. C'è parità solo nella fantasia»
Nome e Cognome: Alvia Reale. Professione: Attrice di Teatro. Età: Voglio l’avvocato! Da bambina sognavi di fare l’attrice? In tutta sincerità, non ricordo di avere mai voluto fare altro. Cosa significa per te recitare? Farla finita con Alvia. Il tuo film preferito? A qualcuno piace caldo, ma sull’isola mi porto un bel cofanetto con tutti […]
continua »
Visto all'Argentina di Roma
Un quartetto di ottimi attori (Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Alvia Reale e Elia Schilton) ripropone un raro teatro di Arthur Miller sul potere del denaro sui sentimenti
Il denaro. Peggio, il prezzo, che il denaro soggettivizza, colmandolo di visceralità sentimentale. Gira attorno a questo nucleo il dramma di Arthur Miller, Il prezzo appunto, portato in scena da quel monumento del teatro italiano che è Umberto Orsini. Il quale ha con merito rilanciato il testo quasi sconosciuto in Italia, fuorché un allestimento di […]
continua »