Pier Mario Fasanotti
Consigli per gli acquisti

Famiglie difficili

Da un lato, la nuova inchiesta di Alicia Gimèmez Bartlett che scava in un mondo dove tutti "devono essere belli"; dall'altro una coppia imperfetta di fronte alle sorprese della vita raccontata da Paul Guimard. Due modi di indagare sulla vita

Tutto in famiglia. L‘abbiamo detto, e forse anche ripetuto: la spagnola Alicia Gimèmez Bartlett è da considerarsi la più brava tra le gialliste (e non solo) d’Europa. Aspettiamo la versione italiana del serial televisivo prodotto e diffuso nel paese iberico. Giorno di indagini molto strano, per lei a cui, una volta tanto piacerebbe scavare nel […]

continua »
Ella Baffoni
Al Festivaletteratura di Mantova

Letteratura è donna

Il Cile di Nona Fernandéz, i Carpazi di Kateřina Tučková, e la Catalogna di Alicia Giménez-Bartlett: Non sarà che la letteratura sta diventando affare di donne? (Anche quando è protagonista la Storia)

Non sarà che la letteratura sta diventando affare di donne? Al Festivaletteratura di Mantova quest’anno le donne sono moltissime, moltissime le scrittrici, le filosofe, le drammaturghe, moltissime le spettatrici. Forse le donne leggono di più? Ecco una piccola, parziale e arbitraria scelta tra una miriade di incontri. Sembra passato un secolo dal golpe di Pinochet […]

continua »
Pier Mario Fasanotti
Consigli per gli acquisti

Gialli di mare (con città)

Alicia Gimenez-Bartlett racconta Barcellona, Angelo Petrella indaga a Posillipo e Oreste Lo Pomo analizza il rapporto tra società e giustizia: tre modi di raccontare il mistero della vita

Coltelli. Giallista ma non solo, Alicia Gimenez-Bartlett è sicuramente uno dei quattro-cinque migliori scrittori della Spagna. Le sue due creature letterarie, l’ispettrice Petra Delicado e il suo vice Fermìn Garzòn, devono acciuffare un serial killer. All’inizio sembra ce ne sia uno solo, poi i sospetti diventano due. È un continuo rimbalzo di colpa. La Bartlett […]

continua »
Pier Mario Fasanotti
Consigli per gli acquisti

Dei delitti imperfetti

Friedrich Durrenmatt a Berna, Alicia Giménez Bartlett a Barcellona, Andrea Camilleri a Vigata: tre modi diversi di intendere la narrativa di genere. E di risolvere gli enigmi della vita

Imprendibile. Questo ammirevole intreccio che unisce suspance e ricchezza concettuale, lo svizzero Friedrich Durrenmatt l’ha pubblicato su un su una rivista (a puntate) tra il 1950 e il 1952. L’anno dopo è finalmente diventato libro. Oggi lo ripropone la Adelphi (Il giudice e il suo boia, 121 pag, 15 euro). Tutto parte in un’osteria affacciata […]

continua »
Pier Mario Fasanotti
Consigli per gli acquisti/ 5

Natale in giallo

Tre raccolte di racconti danno risalto a un genere letterario - la prosa breve - ingiustamente disatteso. In una spicca l'ispettrice Petra Delicado creata da Alicia Gimènez Bartlett, nell'altra la storia antiretorica della francese Fred Vargas. Poi c'è Giovanni Battista Menzani con i suoi scenari da fine del mondo...

Declino – Non credo ci siano molti dubbi sul fatto che il mondo occidentale si affanni a rimodularsi, a tappare paurose falle sociali, a cercare modelli che non siano già stati usurati o abiurati. Alcuni scrittori, per vie dirette oppure per allegoriche scorciatoie, riescono a entrare nell’occhio dei vari tifoni internazionali, senza dimenticarsi che lo […]

continua »