Loretto Rafanelli
“L’oceano delle voci” di Silvia Granata

Vita di un poeta

Roberto Mussapi racconta la sua poetica ma spaziando in ambiti personali ed evocando i luoghi e le “voci” che lo hanno ispirato. Da quelle della sua formazione, non solo familiare, a quelle dei Maestri: Luzi, Bigongiari, Bonnefoy, Soyinka

È una stagione ricca di pubblicazioni per Roberto Mussapi, ricordiamo: Magia (Vallecchi), La voce del mare (Marietti), la traduzione di John Keats, Lucente stella (Feltrinelli), infine il libro L’oceano delle voci. Conversazione con Roberto Mussapi. Un viaggio nella vita e nelle opere del poeta (Algra Editore), in cui dialoga con Silvia Granata che ha concepito questo libro particolare. Il poeta in questo volume non […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my life

Il romance di Ismaele

Nei poemi brevi di Paolo Nicolini ispirati a “Moby Dick” e a “L’isola del tesoro”, raccolti nel volume “Verso Occidente”, c’è l’origine della poesia stessa, il fuoco della lirica che si accende nel racconto. Un libro significativo, intenso, nuovo…

Paolo Nicolini scrive un poema breve, ispirato al libro sacro (in quanto mitico, sapienziale) Moby Dick. Comprende come il capolavoro di Melville non sia solo un romanzo leggendario, ma un poema in prosa. E, cosa ancora più sorprendente, questo poeta milanese nato negli Sessanta, di professione avvocato, scrive un breve poema affine sull’altro capolavoro assoluto della […]

continua »
Rossella Pretto
Anticipazione da “Teatro è una parola”

Le anime e i sogni

Raccolti in un volume edito da Algra, gli scritti dedicati al libro di Roberto Mussapi “I nomi e le voci” apparsi su Succedeoggi. Con qualche inedito, come questo testo che penetra nei personaggi a cui il poeta ha ridato voce, facendola riecheggiare dalla classicità, da Shakespeare, da Bisanzio…

«Non possiamo pensare / a un tempo che è assenza di oceano / o a un oceano non cosparso di rottami / o a un futuro che non possa / come il passato, essere senza destinazione», scriveva T.S. Eliot nei Quattro Quartetti. Oceano e rottami da cui però derivino stupore e rinascita, suggerisce Roberto Mussapi ne I […]

continua »
Alberto Fraccacreta
“Compassione e mistero” di Roberto Mussapi

Colloqui coi Maestri

«Scandaglio della letteratura altrui» e del proprio percorso poetico in 17 testi dedicati a Heaney, Luzi e Bonnefoy. Un pensiero poetante il loro condiviso dal poeta Mussapi, nella comune convinzione che la poesia è «storia di come l’uomo tenti di tornare alla nuda elementarità creaturale delle cose»

Quando i maestri di poesia si insinuano nel profondo e vengono, per così dire, interiorizzati, la loro lezione non è più qualcosa di altro da sé, ma entra a far parte dell’opera stessa di colui che ne assume il magistero. È il caso di Heaney, Luzi e Bonnefoy che sono per Roberto Mussapi molto più […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Scrutando l’anima

Una poesia di Alberto Toni, tratta dalla sua nuova raccolta in uscita, “Non c'è corpo perfetto”. Dove si racconta della «eterna situazione dell’uomo che cerca il proprio posto, la collocazione in un mondo non ostile ma non armonioso come era o è stato sognato all’origine»

Dal libro in uscita per Algra editore, una poesia emblematica di Alberto Toni, poeta lucidamente scrutatore quanto febbrilmente frequentatore dei moti dell’anima. Anima in Toni va intesa nel senso nobile del termine, cioè realtà psichica animante in cui misteriosamente convergono energie di origine cosmica. Il disagio in Toni non è cantautoriale, è cosmologico, pur se […]

continua »
Alberto Fraccacreta
Nuove voci dell’America Latina

Poesia senza frontiere

Una realtà capovolta rispetto alla nostra, dove numeri da stadio ascoltano i versi dei poeti. Come ad attivare un processo di aggregazione tra i diversi paesi. Di questo dà conto l’antologia di Loretto Rafanelli

Perché in America Latina la poesia è seguita da milioni di persone? Perché i poeti laggiù appaiono agli occhi dei loro connazionali come celebrate rockstar? Un motivo è da trovarsi nella lingua: il castigliano adusato frange le barriere e lega territori abboddoliti, zone picchiate da marqueziano livore. Ma non è solo questo. La poesia, da quelle […]

continua »
Loretto Rafanelli
Il primo titolo di una nuova collana di qualità

Poeti in conversation

Un incrocio di voci poetiche. È questo il tratto distintivo di una raccolta curata da Roberto Mussapi che entrando nel “cortile” dei più amati (da Whitman a Omero, da Keats a Catullo, da Villon a Melville), ne amplifica il canto e lo attraversa nella sua personale traduzione

Una nuova collana di poesia, dal bellissimo nome “Ginestra dell’Etna”, diretta da Maurizio Cucchi e Antonio di Mauro, per la catanese Algra Editore dell’appassionato Alfio Grasso, è di per sé un lieto evento; che poi la prima uscita sia un libro di Roberto Mussapi, mi pare che si possa dire di un bellissimo regalo, che […]

continua »