Alessandra Pratesi
Visto al Teatro Quirino di Roma

La nuda verità

Dopo aver inaugurato la 60° stagione del Teatro Stabile di Catania, i “Sei personaggi in cerca d’autore” di e con Michele Placido arrivano al Teatro Quirino di Roma. Il dramma della Figliastra (Dajana Roncione) e della “vita vera” riempiono la sala

Si spengono le luci, si apre il sipario, si sente un rumore di passi in platea: che lo spettacolo sia cominciato? Dubbio lecito. Con Sei personaggi in cerca d’autore, d’altronde, non è mai detta l’ultima parola. Quando è di casa il metateatro, non c’è confine che non si possa superare. E la quarta parete in […]

continua »
Alessandra Pratesi
Visto al Teatro dell'Opera di Roma

Danza Preljocaj

Presentato per la prima volta alla Biennale della Danza di Lione 2008 e riproposto dal Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, "Blanche neige" di Angelin Preljocaj si conferma un classico del balletto narrativo contemporaneo. L'étoile Rebecca Bianchi è una Biancaneve in stato di grazia

«Se la danza non lasciasse un segno nel mondo, sarebbe come se non esistesse affatto». Come non dare ragione ad Angelin Preljocaj? Il suo balletto Blanche neige ne è una testimonianza. Presentato per la prima volta nel 2008 alla Biennale della Danza di Lione, si è presto affermato come un classico del balletto narrativo contemporaneo. […]

continua »
Alessandra Pratesi, Luca Zipoli
Visto al Teatro Argentina di Roma 

I due volti del potere

Sulla scena romana due originali riscritture in chiave contemporanea dei capolavori shakespeariani che riflettono sulle conseguenze del potere: “Tito Andronico” e “Giulio Cesare”. I testi sono a firma, rispettivamente, di Michele Santeramo e Fabrizio Sinisi, le regie di Gabriele Russo e Andrea De Rosa, la produzione del Teatro Bellini di Napoli

Come convivere con il potere nelle sue forme più estreme, dittatoriali e sanguinarie, severe ma giuste? Con l’arte sapiente dell’ironia (Tito Andronico) oppure con la fermezza morale (Giulio Cesare)? Il progetto presentato da Gabriele Russo al Glob(e)al Shakespeare nel 2017 e premiato dall’Associazione Nazionale Critici di Teatro come miglior progetto speciale porta in scena due […]

continua »
Alessandra Pratesi, Luca Zipoli
Visto al Teatro Argentina di Roma

Mozart si è fatto in quattro

Doppio appuntamento con Mozart e la Filarmonica Romana. Passione e perizia, chiarezza espositiva e pulizia esecutiva: guida il pubblico la voce esperta di critico e divulgatore di Sandro Cappelletto, accompagna il viaggio nella produzione da camera dell’enfant prodige il Quartetto Guadagnini

Esatti e divertenti, di composta eleganza neoclassica e di travagliate sonorità già romantiche. Sin dai primi quartetti giovanili, Mozart dimostra una profonda maestria nel maneggiare questa forma di scrittura cameristica ancora in fase di definizione a livello europeo. Sin dalla primissima prova di scrittura per quattro archi, Mozart dimostra di possedere, quindicenne, «gravità di riflessione […]

continua »
Alessandra Pratesi
Pillole rossiniane

Rossini, uno di noi

Da Rossini alla contemporaneità e ritorno: uno schizzo per riflettere sulla scia del tempo e sulle note di Rossini. Degustazione poliartistica e polifunzionale per una fenomenologia dell’ascolto: "Gazza ladra", "Guglielmo Tell", “Cenerentola” e “Zelmira"

Ingredienti: prosecco e purea di fragola, fresca e gustosa ironia, genuino e vibrante sentimento, espressioni multiformi e variopinte della natura umana. Chiamalo se vuoi Rossini, Gioachino Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, Parigi, 13 novembre 1868). A 150 anni dalla morte del compositore pesarese la sua musica continua a parlare, il suo nome continua […]

continua »
Alessandra Pratesi
Visto all’Auditorium Parco della Musica di Roma

Brahms bucolico

Doppio appuntamento con Brahms per il primo weekend di maggio all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Daniele Gatti dirige il Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra e la Sinfonia n. 2. Solista ospite al pianoforte: Yefim Bronfman. Esecuzione di alto livello tecnico e poetico

È a Johannes Brahms che l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha dedicato il primo weekend di maggio. Per tre serate le note del Concerto per pianoforte n.2 in Si bemolle maggiore op.83 e della Sinfonia n.2 in Re maggiore op.73 hanno riecheggiato nella Sala Santa Cecilia. A dirigere l’orchestra il Maestro Daniele Gatti, al pianoforte […]

continua »
Alessandra Pratesi
Visto al Teatro India di Roma

La scena scortecata

Emma Dante è capace di appropriarsi di una fiaba antica e di estrarne l’essenza, letteraria e antropologica. Lo dimostra ancora una volta con "La Scortecata", dopo il 60° Festival di Spoleto arriva al Teatro India di Roma

«Fulmineo / precipita il frutto di giovinezza, / come la luce d’un giorno sulla terra. / E quando il suo tempo è dileguato / è meglio la morte che la vita». Che Gioventù e Amore fossero i volti della stessa medaglia Mimnermo lo credeva, e lo temeva. Il poeta elegiaco nel VI secolo a.C. si […]

continua »
Alessandra Pratesi
Visto al Teatro Eliseo di Roma

Festa con Cyrano

Luca Barbareschi è Cyrano de Bergerac per inaugurare la stagione del centenario del Teatro Eliseo. Regia di Nicoletta Robello Bracciforti e scene di Matteo Soltanto per uno spettacolo che voleva essere estroso ed è stato turbinoso

Personaggio che sa cavalcare la cresta dell’onda, attore regista e produttore (come si definisce nella sua pagina web), un’esperienza parlamentare alle spalle, un’educazione cosmopolita tra vecchio e nuovo continente, precursore di un’imprenditoria ragionata sull’informatica e internet, Luca Barbareschi è uomo che tiene ben saldi i piedi a terra. E in scena. Baldanzoso viene alla ribalta, […]

continua »
Alessandra Pratesi
Intervista a Giuseppe Grattacaso

Parliamo di noi

“Parlavano di me”, di Giuseppe Grattacaso: da racconto a spettacolo teatrale. Uno schizzo di genesi ed esegesi del progetto con l’autore del testo da cui è tratto lo spettacolo teatrale di Marco Zingaro con Francesca Nerozzi

Giuseppe Grattacaso ce l’ha nel DNA. Raccontare per lui è vitale. Docente di lettere per professione, autore di poesie per passione (le ultime raccolte, Confidenze da un luogo familiare e La vita dei bicchieri e delle stelle, le ha pubblicate nel 2010 e nel 2013), nel 2016 pubblica con la casa editrice Effigi Parlavano di […]

continua »
Alessandra Pratesi
Visto al Teatro Quirino di Roma

Nobili Miserabili

Tappa romana per “I Miserabili” di Franco Però. La sfida della riduzione da feuilletton a pièce teatrale è brillantemente superata da Luca Doninelli, mentre Franco Branciaroli dà prova di nobile semplicità e quieta grandezza nel ruolo del galeotto redento

Quando nelle barricate di Parigi Jean Valjean lo libera, il suo mondo di rettitudine e saldi principi crolla: «Un galeotto benefattore che restituisce il bene per il male, che preferisce il perdono alla vendetta? Non è scritto in nessun codice! – esclama l’Ispettore Javert con la sorda voce incrinata della disperazione – Che fine ha […]

continua »