Alessandra Pratesi
Visto al Teatro dell’Opera di Roma

L’incanto del lago

Si torna a sognare sulle punte all’Opera di Roma con “Il Lago dei Cigni” di Čajkovskij messo in scena dal coreografo Benjamin Pech, già étoile all’Opéra di Parigi, adesso Maître de ballet del teatro romano

Sono le ore 19. L’inizio dello spettacolo è previsto per le 20:00. La biglietteria è ancora chiusa, il foyer è illuminato ma inaccessibile. Cominciano ad arrivare gli impazienti e gli affezionati: le famigliole con il loro seguito di bambini in giacca e cravatta travestiti da ometti e bambine in tutù luccicanti alla vita e cerchietti […]

continua »
Alessandra Pratesi
Visto al Palazzo Barberini di Roma

Stelle nascenti

Dal 12 al 17 giugno si è svolta la 16° edizione del Rome Chamber Music Festival, sotto la guida artistica e didattica del violinista Robert McDuffie e sotto l’egida del Ministero dei Beni Culturali, dell’Ambasciata Americana e del De Simone & Partners Young Artist Program. Una serata all’insegna dell’arte in tutte le sue forme, dagli affreschi del barocco romano al repertorio di musica da camera classico e contemporaneo: Copland, Tchaikovsky e Mendelssohn

Chi fosse capitato a Palazzo Barberini tra il 12 e il 17 giugno, avrebbe visto il futuro entrare dalla porta. «C’è sempre un momento della giovinezza in cui la porta si apre ed entra il futuro», afferma infatti Robert McDuffie: citazione dello scrittore americano Graham Greene perfetta per introdurre il pubblico all’ultima serata della 16° […]

continua »
Alessandra Pratesi
Visto al Teatro dell’Opera di Roma

Quale gobba?

“Rigoletto” apre la stagione lirica 2018-2019 del Teatro dell’Opera di Roma. Il classico verdiano è affidato alla regia di Daniele Abbado e alla sapiente bacchetta di Daniele Gatti: se con il primo si resta in punta di piedi e non si osa, con il secondo si riscoprono le pieghe più intime della partitura verdiana

Lo abbiamo aspettato, lo abbiamo apprezzato, lo abbiamo applaudito: è il Rigoletto che ha aperto la stagione lirica 2018-2019 del Teatro dell’Opera di Roma. In scena dal 2 al 18 dicembre, Rigoletto è stato spettatore privilegiato degli ultimi avvicendamenti teatral-musicali romani. Conferenza stampa il 26 novembre; anteprima giovani il 30; doppio incontro preliminare con il […]

continua »
Alessandra Pratesi
Visto al Teatro Eliseo di Roma

Lunare Salomè

Debutta al Teatro Grande di Pompei, arriva al Teatro Eliseo di Roma: la “Salomè” di Oscar Wilde diretta da Luca De Fusco con Gaia Aprea nel ruolo eponimo ed Eros Pagni nel ruolo del tetrarca della Galilea al tempo di Gesù. Drammaturgia attraversata in profondità, recitazione curata nei dettagli, impianto visivo essenziale ed evocativo

Nessun sipario, una scena geometrica, essenziale, distopica. Lunare. Come quel cerchio ampio e imponente che campeggia obliquo al centro della scena e che diventa osservatore e osservato speciale dell’azione drammaturgica. Succede nella Salomè di Oscar Wilde portata in scena da Luca De Fusco. Dopo il debutto estivo alla rassegna Pompei Theatrum Mundi 2018, viene proposto […]

continua »
Alessandra Pratesi
Visto al Teatro dell'Opera di Roma

Angeli e demoni

Emma Dante torna a Roma e firma la regia dell' "Angelo di fuoco" di Prokof'ev. Opera perturbante, lontana ed estranea eppure familiare. La regista asseconda ed accentua i tratti astratti e lugubri con un ingranaggio teatrale di alto livello tecnico e stilistico

Oltre due ore di spettacolo surreale al Teatro dell’Opera con L’angelo di fuoco di Sergej Prokof’ev. E la regia di Emma Dante aderisce allo spirito dell’opera. Merito anche del Sovrintendente Carlo Fuortes, su invito del quale la regista palermitana torna a Roma. L’angelo di fuoco, rappresentato per la prima volta a Chicago nel 1921, viene accolto […]

continua »
Alessandra Pratesi
Visto al Teatro Torlonia di Roma

La ballata di Ned Stark

In scena un racconto-concerto per ripercorrere, a qualche giorno dalla conclusione della serie tv, il primo capitolo della saga di "Game of Thrones". Al Teatro Torlonia quattro attori e quattro musicisti danno voce alla storia del giusto Ned Stark

«Quando si gioca al gioco del trono, o si vince o si muore». Lo sanno bene i fan di Game of Thrones (in italiano Il trono di spade), una delle serie tv più seguite degli ultimi anni, arrivata quest’anno all’ottava e ultima stagione. Successo planetario e crescente dal 2011 a oggi, merito del team di […]

continua »
Alessandra Pratesi
Al Salone Internazionale del Libro di Torino

L’imperatore di Atlantide

All’interno del programma del Salone OFF, presso il Centro Sociale Comunità Ebraica di Torino, lunedì 6 maggio alle 21:00 si presenta “L’imperatore di Atlantide”, saggio del critico teatrale Enrico Pastore con un contributo della musicologa Marida Rizzuti edito da Miraggi. Una lucida e al tempo stesso toccante guida all’interno di una delle pagine più buie della storia, del teatro, della musica e dell’Europa

Enrico Pastore, classe 1974, critico teatrale, regista e direttore della Compagnia D.A.F., per la collana Janus-Giano di Miraggi Edizioni è l’autore del saggio L’imperatore di Atlantide dedicato all’omonima opera composta da Viktor Ullmann (musicista) e Peter Kien (librettista) tra il 1943 e il 1944 nel ghetto di Terezín. «Mi era apparso evidente fin dal primo […]

continua »
Alessandra Pratesi
Visto al Teatro Quirino di Roma

Sorelle taglia e cuci

Tornano a teatro le Sorelle Materassi, le signorine tumistufi nate dalla penna di Palazzeschi e approdate sulla scena grazie alla collaborazione di Geppy Gleijeses e Ugo Chiti e all’interpretazione di Lucia Poli, Milena Vukotic e Marilù Prati. Sobrio e pacato, mai esilarante o fuori le righe, come l’ironia di Palazzeschi

Fare taglia e cuci: dicesi dell’attività di una persona pettegola, incapace di non esprimere maldicenze, commenti, malignità gratuite sugli altri. Nella estrema ricchezza e versatilità delle combinazioni della lingua italiana, l’espressione “fare taglia e cuci” si presta particolarmente a dare uno schizzo di situazioni e temperatura emotiva dello spettacolo andato in scena al Teatro Quirino […]

continua »
Alessandra Pratesi
Visto al Teatro Studio “E. Duse” di Roma

Il sogno del teatro

Francesca Caprioli firma e porta in scena l’adattamento teatrale de “La casa del sonno” di Jonathan Coe: “È un continente perduto”. Intenso, vibrante, autentico. Il progetto vince la menzione speciale del Premio di Produzione Carmelo Rocca 2018, premio indetto dall’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” con il contributo di SIAE e sarà presentato a Spoleto 61 completo di una seconda parte

Quello tra il sogno e il teatro è un legame antico, dalle crudeli manipolazioni in La vita è sogno di Calderón, al mortifero sonnambulismo di Lady Macbeth fino al recente Freud o l’interpretazione dei sogni di Stefano Massini. Finge, il teatro, allude e illude, come i sogni. Crea rebus di riferimenti scenografici, sonori e verbali […]

continua »
Alessandra Pratesi
Visto all’Off Off Theatre di Roma

Impotenza in atto (unico)

Gianluigi Fogacci è attore e regista di “The Prudes”, la pièce di Anthony Neilson che parla di istinti e ambizioni, di paure e aspirazioni di una coppia che da avventurosa si avvia al tramonto. O forse no

James e Jessica sono i Prudes (The Prudes nel titolo, letteralmente ‘i puritani’), o forse no dice lei perché non sono sposati: Jimmy e Jess sono semplicemente una coppia. Da nove anni insieme, da sei sotto lo stesso tetto. Hanno sperimentato in questi anni. Eccome se hanno sperimentato. Lui definisce avventurosa la loro vita sessuale. Così è stato […]

continua »