A proposito de "La donna nel pozzo"
Il nuovo romanzo di Piergiorgio Pulixi, con le armi del giallo gioca su due campi paralleli: il cuore della Sardegna e il sottobosco del mondo editoriale
Timido, smilzo, gentile. Ermes Calvino ha un cognome che spesso lo imbarazza e talvolta lo agevola. Non è parente del venerato Italo ma in un certo senso fa il suo stesso mestiere. Solo che lo fa in incognito, essendo in realtà il ghostwriter di un premio Strega che non riesce più a metter insieme una […]
continua »
A proposito di “Notte di vento che passa”
Il nuovo romanzo di Milena Agus racconta la storia di Cosima, una ragazza che cancella la sua quotidianità più comoda per scoprire il mondo. Una vicenda di sogni e di illusioni
Gentixedda. Questo eravamo per mia madre, gente da poco. Mio padre, in effetti, era disoccupato e il mio fratellino non parlava e non camminava. Racconta di vite semplici, Milena Agus, nel suo nuovo libro pubblicato da Mondadori, sua attuale casa editrice dopo un lungo sodalizio con Nottetempo. Il titolo, poetico, è Notte di vento che […]
continua »
Su “Giardini e parchi storici della Sardegna”
Un saggio di Mauro Ballero e Antonino Soddu Pirellas, tra storico e botanico, descrive il verde urbano della Sardegna, da Cagliari fino alla Caprera di Garibaldi
Francesco IV d’Austria-Este lamentava (nel 1812) l’assenza in Sardegna del verde urbano. Niente che richiamasse le Tuilieres o Boboli. A colmare questa mancanza provvide poco tempo dopo il marchese Pes di Villamarina con la realizzazione a Cagliari di un giardino pubblico nell’area dello stabilimento della Polveriera. Terra grama e pietrosa ma con un panorama balsamico […]
continua »
A proposito del "Bandolo della matassa"
Il fotografo Marco Ceraglia ha riunito in volume quaranta ritratti legati dal "filo rosso" delle memoria personali. A scorrerle una dopo l’altra, formano una sorta di storia unica: frammentata e individuale eppure misteriosamente armonica
Una sola domanda, quaranta risposte. Chiuse in un libro rilegato a mano con le pagine trafitte da un filo. Di lana rossa. Dentro si cerca, si trova e qualche volta si perde “Il bandolo della matassa”. Marco Ceraglia, ideatore di una vivissima galleria, ha messo davanti al suo obiettivo persone che gli sono care. Ha […]
continua »
A proposito de “Il dolore crea l’inverno”
Il nuovo romanzo di Matteo Porru è una storia struggente e aspra ambientata in un luogo sperduto del Mar Glaciale Artico. Una vicenda di silenzi e amicizie che si consumano alla ricerca di un senso di sé
Un lungo elenco di ringraziamenti, bello come il libro. Che racconta di un luogo sperduto sul mare di Kara e della vita altrettanto sperduta dei suoi abitanti. Si intitola Il dolore crea l’inverno, ed è edito da Garzanti (77 pagine, 16 Euro), il nuovo lavoro di Matteo Porru, settantasette pagine ghiacciate con un unico puntolino […]
continua »